da facere * fare ', calco del gr . o) eo7to (t] to
parére 'partorire ', traduz. del gr . &eo- tóxo?. ^
= voce dotta, deriv. dal gr . 87) x7) tf) pio
voce dotta, lat. delphicus, dal gr . 8exqnxó <; 4 di
scient. delphinapterus, comp. dal gr . sexcpiq -ivog * delfino 'e óbrcepoc
, lat. scient. delphinium, dal gr . 8€kcptviov (pseudo dioscoride),
novelli imenei cantar s'udiro. foscolo, gr ., i-218: qui di fare
. = lat. delphxnus, dal gr . selcplq -ivo?. delfino2,
, lat. dèlia, da dèlus, gr . afjàoc, l'isola dove
voce dotta, lat. dèliacus, dal gr . $r) xtaxó? 'di deio
voce dotta, lat. delius, dal gr . sfjxio? * di deio ',
dotta, lat. tardo delta, dal gr . séxxa, di origine fenicia
per il n. 2, cfr. gr . aéxxa * la regione delle
deltoides (pseudo sorano), dal gr . 8exxoei8f) <;, comp.
questo voto m'adempi. foscolo, gr ., ii-601: ecco prostrata una
» superiore. = voce dotta, gr . 8r \ [icc ((ùyicz
commedia ». = voce dotta, gr . srjixaycoyixóf;, deriv. da 87
. = * voce dotta, gr . srmctyayòq, comp. da 'popolo
oid * -oide '(dal gr . -oeisti? 'simile ').
lat. dèmarchus (plauto), dal gr . svj- { jiapxog, comp.
del genere dematium, deriv. dal gr . ssfidmov, dimin. di sépia
= voce dotta, comp. dal gr . svjfjuoc 'popolare 'e anche
. = neologismo (formato sul gr . 8ruio <; * popolo ')
del demiurgo. = voce dotta, gr . stqjxioupyfa * arte, creazione, produzione
demiurgica. = voce dotta, gr . 8t) { zioi>pyixó <;,
voce dotta, lat. demiurgus, dal gr . srjpuoupyó? * artefice,
o parrocchia. = voce dotta, gr . * demo, popolo '.
migliori servitori. = voce dotta, gr . 87) p, oxpatixó <;
assegnabile. = voce dotta, gr . 87) p, oxpax (£cù
da democratico] e fobia (dal gr . cpó3oi; * terrore ').
trasalire. = voce dotta, gr . 8r) p. oxpax (
demodex, a sua volta comp. dal gr . * corpo 'e 8f)
= voce dotta, comp. dal gr . stjiaos 'popolo ', 8ó£a
= voce dotta, comp. dal gr . sfjjxoi; 4 popolo ', 8ó£a
= voce dotta, comp. dal gr . s ^ jxoi; 4 popolo
. = voce dotta, dal gr . 8? 3 [i, o
dotta, lat. daemòn -onis, dal gr . satpuov -ovos; il significato di
. tardo daemoniàcus (itala), dal gr . satpuovtxó?, deriv. da
lat. tardo daemonìcus: deriv. dal gr . saificovixóg, da sacpcuv -ovo
(apuleio), deriv. dal gr . saifzóviov, neutro sostant. dell'agg
= voce dotta, comp. dal gr . 8od (juov -ovo? 'demonio
= voce dotta, comp. dal gr . salii cùv -ovo? * demonio
= voce dotta, comp. dal gr . sodpuov -ovoc * demonio 'e
= voce dotta, comp. dal gr . 8a£p. cov -ovo? * de
= voce dotta, comp. dal gr . $ori{z = voce dotta, comp. dal gr . 8aifzo>v -ovo <; * de * = voce dotta, comp. dal gr . sodfxcov -ovot; 'de = voce dotta, comp. dal gr . 87) { ì. o <