, lat. scient. damaliscus, dal gr . sdépiaxig * giovenca 'col
voce dotta, lat. damascènus, dal gr . 8ap. aoxrjvó <;,
(plinio), deriv. dal gr . 8ap. aadmov. dameggiante
voce dotta, lat. dàmiùrgus, dal gr . 87) fnoupyó <; (
sec. xviii), dal gr . savatc -l8oq (nome di una specie
, col sufi, -lite (gr . xmtac 'pietra ').
voce dotta, lat. daedàlèus, dal gr . sousdxeoc * relativo a dedalo '
voce dotta, lat. daedàlus (dal gr . soctsaxo? 'variegato, ornato
2, cfr. lat. daedàlus, gr . aodsaxot; * dedalo ',
'. = voce dotta, gr . ségali; 4 necessità, bisogno '
dotta, comp. da deferente2 e dal gr . éxtojri) 'taglio '.
di deflettere 'piegare 'e dal gr . jxéxpov 'misura '. deflcttóre
= turco defter 'libro registro 'dal gr . stcp&épa 'pelle conciata '.
colère 4 adorare '), calco del gr . fteooept)?. deidrasi
scient. dryoptèris (plinio), dal gr . 8puo7ttep£? -£80? (da
scient. dromathèridae, comp. dal gr . $po (ju£c -<48oc 'corridore '
sufi, -àrius da dromas -ddis dal gr . 8pop. dc? -d8o? '
lat. scient. dromia, dal gr . 8popta? * sorta di
, lat. scient. dromicia, dal gr . spoptxó? 'veloce nella corsa
salvamento. = voce dotta, gr . bizant. 8pó|i. o? 1
= voce dotta, comp. dal gr . spóp. 0? 'corsa '
= voce dotta, comp. dal gr . 8pó [xo? * corsa '
= voce dotta, comp. dal gr . 8póp. o? * corsa '
= voce dotta, comp. dal gr . 8póp. o? * corsa '
= voce dotta, comp. dal gr . 8pó|xo? 'corsa 'e pirpov
tardo dromó [n] -ónis, dal gr . bizant. 8póp. tùv -ovo
= voce dotta, comp. dal gr . 8póp. o? * corsa '
dotta, lat. drdpax -acis, dal gr . 8p&rca£ -axo?. dropacismo
voce dotta, lat. dropacismus, dal gr . spcotiaxiapió?. dròsera, sf
, lat. scient. drosera, dal gr . 8pooepó?, agg. di
= » voce dotta, comp. dal gr . spóoo? 4 rugiada 'e
scient. drosophyllum, comp. dal gr . spóao? 'rugiada 'e 'cpóxxov
= voce dotta, comp. dal gr . spóoo? 'rugiada 'e
= voce dotta, comp. dal gr . spóoo? 'rugiada 'e
suoi drungarii. = voce dotta, gr . bizant. 8pouyy < * pi°s »
romane. = voce dotta, gr . bizant. spooyyos 'schiera ',
lat. druppa 1 oliva ', dal gr . spó7nra. drupàceo, agg
, lat. tardo dyas -adis (dal gr . sudi; -à8o <; *
duo 'due 'traduz. del gr . soocót;. dualismo,
= voce dotta, comp. dal gr . 8óo 'due 'e &px <
duarchia. = voce dotta, gr . soapxta 'comando di due', comp.
tardo ducàtus -ùs (che traduce il gr . 'fjyep. ovéa 'egemonia ')
applausero / ai duellanti atroci. foscolo, gr ., i-172: esiliato / n'
, lat. eccles. dulia, dal gr . souxeta 'servitù, servizio,
lungo circa dodici pollici; è calco del gr . scosexasdx- t0x05 (8a>8exa '
dotta, comp. da duodeno1 e dal gr . oxcò [i. a '
dotta, comp. da duodeno1 e dal gr . xop. 7) 4 taglio
'acino '): probabile calco del gr . oxxrjpóxoxxoi; 'dai granelli duri
dotta, comp. da duro1 e dal gr . pirpov 1 misura '.
dotta, comp. da duro1 e dal gr . oxorréco * os servo