= lat. eccles. clirlcus, dal gr . xxtjpixóc, deriv. da xxfjpoc
dotta, lat. cordàx -àcis, dal gr . y. ópsa ^ -axo?
. scient. cordyline, deriv. dal gr . xopsóàt) * clava '
voce dotta, lat. cordyla, dal gr . xopsùxyj e oxop- sóxtj 'tonno
comp. da corda e dal sufi. gr . -
'sentir dolore ', sul modello del gr . xap- siaàyfoc.
dal suff. -oide (dal gr . -oeisfji; * simile ').
comp. da corda e dal tema del gr . réfi-vo) * tagliare '.
. chorèa 'danza corale ', dal gr . xopefa, deriv. da xopós
= voce dotta, comp. dal gr . yóprj * pupilla 'e da
= voce dotta, comp. dal gr . xópyj * pupilla 'e da
tragico. = voce dotta, gr . xop'flyta: cfr. corego.
corego. = voce dotta, gr . xop ^ yocó *;: cfr
). = voce dotta, dal gr . xoptiyòz (dorico xopocyóc, comp
, lat. scient. coregonus, dal gr . xópy) 'pupilla 'e
= voce dotta, deriv. dal gr . x°pe£a 'danza '. corèidi
del genere coreus, deriv. dal gr . xópt <; 'cimice '.
= voce dotta, comp. dal gr . xópr) 1 pupilla 'e xùoic
, lat. scient. coremium, dal gr . xópr] pia 'scopa '
= voce dotta intemaz., dal gr . xópr] * pupilla 'e
voce dotta, lat. chorèus, dal gr . x°pei°c> deriv. da xopó <
. = voce dotta, dal gr . xopehx * danza 'e ypàcpto
= voce dotta, comp. dal gr . xopeta 'danza 'e p.
. scient. coreopsis, comp. dal gr . xópi <; -ecoc * cimice
, lat. eccles. chórepiscopus, dal gr . x < ^ - petctoxotioi;
coro. = voce dotta, dal gr . x ^ p0? 'coro '
si noti la somiglianza del nome col gr . xópa£ * corvo '.
greco. = voce dotta, dal gr . xope'3tf) c » deriv.
. = voce dotta, dal gr . x°peutixf) [téxvrj], dall'
comp. da coreuta e dal tema del gr . oxotiéco 4 osservo '.
voce dotta, lat. coris, dal gr . xópic 4 pianta mil- lebuchi '
dotta, lat. tardo choriambicus, dal gr . x° " piap. 0txó
dotta, lat. tardo choriambus, dal gr . xo- piap. 0o <
. = lat. coriandrum, dal gr . xoptavspov. coriària, sf.
dotta, lat. coribds -antis, dal gr . kopó3a <; -avrò?.
voce dotta, lat. corybànticus, dal gr . xopupavrtxó? (cfr. coribante
= voce dotta, comp. dal gr . xcjpt? * separatamente'e da
solo fiore. = voce dotta, gr . x < * >p (<;
, lat. tardo córycèum, dal gr . xcapuxelov, deriv. da xcópuxo
dotta, lat. tardo choricus, dal gr . xoptxóc 'del coro '.
, lat. scient. corydalis, dal gr . xopu- sctxlc, (e xopusaxxt
dal nome del genere corydalis (dal gr . xopusàxxt) 'allodola crestata ',
dal nome del genere coris (dal gr . xópi?, nome di un pesce
, lat. scient. corypha, dal gr . xopucpf) 'cima, coronamento
, lat. scient. coriphaena, dal gr . xopò- cpaiva * ippuro '.
voce dotta, lat. coryphaeus, dal gr . xopucpaloi;, da xopuqrf)
grappolo di bacche d'edera', dal gr . xópuu3o <;; cfr. fr
del genere coryne, deriv. dal gr . xopùv / j * clava '(
voce dotta, lat. corinthius, dal gr . xopivoicx; * di corinto '
lat. chorion (vairone), dal gr . xópiov * placenta '.