cento parti e in cento. foscolo, gr ., ii-351: una pura /
dotta, lat. tardo chiasmus, dal gr . xiotop. ó <;
= voce dotta, comp. dal gr . xóv8po <; * cartilagine *
= voce dotta, deriv. dal gr . x6v8po <; 4 cartilagine '.
= voce dotta, comp. dal gr . xóvspo? 'cartilagine 'e
solforico. = voce dotta, dal gr . xóvspoi; 4 cartilagine * e da
= voce dotta, comp. dal gr . x6v8po <; 'cartilagine '
= voce dotta, deriv. dal gr . xóvspo? 'cartilagine '.
. scient. chondrostei, comp. dal gr . xóvspoi; * cartilagine 'e
= voce dotta, comp. dal gr . xóvspo? * cartilagine * e
= voce dotta, comp. dal gr . x ^ vspoc, 4 cartilagine *
, di condùcère, e dal gr . p. éxpov 4 misura '.
non sei sola al danno. foscolo, gr ., iii-70: poi d'un
lieve confortatrice esca gustaro. foscolo, gr ., iii-49: alla infelice /
. abbracciato, accoppiato. foscolo, gr ., ii-750: a un tratto /
congeneus (boezio), calco del gr . mrrrevfk 'congenito'. congènere, agg
parte di un'anfora. si riconnette al gr . xóyx7) » che, oltre
. = voce dotta, dal gr . xovixót;: v. cono.
dotta, comp. da conidio e dal gr . awelov 'vaso '.
, dimin. -i8iov, dal gr . xóvt? 'polvere '.
conidium 4 conidio 'e dal tema del gr . 4 lancio '. conidiòforo,
da conidio e sufi. -foro, dal gr . « pópoc da tpépio 4
comp. dal lat. conium, dal gr . xcóveiov 4 cicuta 'e
'e dal suff. -idro, dal gr . oscop òsottog 4 acqua '.
le varianti cunèla, deriv. dal gr . xovùxtj. coniellare, tr.
coniferae 4 conifere 'e dal gr . < pt>tóv 4 pianta '.
comp. da conifere e dal gr . 4 aspetto '. conìglia
. scient. conilurus, comp. dal gr . xóvtxoc (errata lettura per xóvixaot
dotta, comp. da cono e dal gr . p. éxpov 1 misura *
lat. tardo conium, deriv. dal gr . xcóveiov * cicuta '. cònio4
. scient. coniocarpus, comp. dal gr . xóvio ^ 'polveroso '(
. scient. coniophora, comp. dal gr . xóvioc 'polveroso '(da
del genere coniopteryx, comp. dal gr . xóviot; * polveroso ',
scient. coniothyrium, comp. dal gr . xóviog * polveroso ', da xóvic
esichio. = voce dotta, dal gr . xovlootxo? * nembo di polvere
dotta, lat. tardo conistérium, dal gr . xovi- orijpiov, da xov (
voce dotta, lat. conyza, dal gr . xóvu ^ a. conlaterale,
sassonia. = voce dotta, gr . xówapoc 'pianta sempreverde', con
, lat. scient. connarus, dal gr . xóv- vxpo; 'pianta
voce dotta, lat. cónus, dal gr . x&voc * cono '(ch'era
dotta, lat. tardo conoidis, dal gr . xiovoeistk, comp. da x&vo
, -bidè 1 simile ', dal gr . e! 8o <; 1 aspetto
voce dotta, lat. conopium, dal gr . xcovcùtteiov deriv. di x<óvco <
= comp. da cono e dal gr . oxotréco * osservo '. conquassaménto
deriv. da consilium) è calco del gr . 3ooàeotixó <;, da @ooafj
affetti e semplice costume. foscolo, gr ., ii-351: una pura luce
consolidare * rendere solido ', calco del gr . oùja ^ utov (dioscoride)
4 sostanza ', trad. dal gr . óp. ooóaio <;.
una predica. = voce dotta, gr . xovxdcxiov 'bastoncino '(intorno