= deriv. da chiasmo: cfr. gr . 'incrocio '(cfr.
agli occhi. = voce dotta, gr . xia°róc 4 incrocio '('disposizione
= voce dotta, comp. dal gr . xla < * fóg 'che ha
scient. chiastoneura, comp. dal gr . xiaotót; 4 che ha forma di
. = voce onomatopeica: cfr. gr . xixtppoc, passato al lat.
'granello * incontratosi con ciccum (dal gr . xfxxoc) * membrana divisoria della
furon concesse con moderazione. foscolo, gr ., i-4: belle vergini! a
sì te di alegrare. foscolo, gr ., i-249: ma dove,
pindaro e alceo. foscolo, gr ., i-326: quindi l'invida dea
ogni specie di barca. foscolo, gr ., i-165: ancor disgiunta / dal
. = voce dotta, calco del gr . dcvrlcppaou;, comp. da
= voce dotta, calco del gr . àvri8i8àoxaxo <; 'chi si
di pati * patire ', calco dal gr . < ivtitr£7cov&ó <;. contrappasso2
sperimentale che il leopardi ha fatto del gr . &vrav8po <; (in luciano)
* contatto * (trad. del gr . ouv<4 « peia), deriv.
di conterère 'stritolare'), traduz. del gr . ouvxptpeiv. contrito (part.
, lat. scient. conurus, dal gr . vmìto * cono '
de'beati le convalli irriga. foscolo, gr ., ii- 696: ad
gli occhi della moltitudine. foscolo, gr ., iii-73: poi d'un
, versare, rivoltare. foscolo, gr ., iii-285: bellissima, la bionda
convertire ogni metallo in oro. foscolo, gr ., i-87: molte purpuree rose
comp. dal sf. coordinata e dal gr . ypàcpco * scrivo '.
. scient. copeognatha, comp. dal gr . la cassa, dov'era il cappone
scient. copelata o copelatae, dal gr . x<07t7) xdt7) c * rematore
. scient. copepoda, comp. dal gr . xó>k7) * remo 'e
= voce dotta, deriv. dal gr . xórrpoc * escremento '.
= voce dotta, comp. dal gr . xó7rpo <; * escremento *
, lat. scient. coprinus, dal gr . xóirpivoc, deriv. da xótrpoc
= voce dotta, comp. dal gr . xótrpoi; 'sterco 'e xpdttos
= voce dotta, comp. dal gr . xórcpoi; 'sterco 'e cpayeiv
= voce dotta, comp. dal gr . xó7rpo <; 1 sterco 'e
= voce dotta, comp. dal gr . xó7rpo <; 'sterco 'e
= voce dotta, comp. dal gr . xórcpoi * sterco 'e xotxelv
= voce dotta, comp. dal gr . xó7ipo <; 'sterco 'e
= voce dotta, comp. dal gr . xótrpoc * sterco 'e xóyog
= voce dotta, comp. dal gr . xóripot; * sterco 'e porfirina
= voce dotta, comp. dal gr . xó7rpo <; 'sterco 'e
qibt, qub }, alterazione del gr . atyùtctio? 'egiziano '. cfr
ghiandaia marina. = voce dotta, gr . xopaxtac, da xópoci; -ocxo <
. scient. coraciformes, comp. dal gr . xópoci; -axoc * corvo '
lat. coracinus (plinio), dal gr . xopa- xcvos, deriv. da
. = voce dotta, dal gr . xópoci; -axoc * corvo 'e
. corallis -idis (plinio), dal gr . xo- paxxc? -l8o$.
lat. class, corallium, dal gr . xopdcaxiov, xcopdxiov, xoupdcàiov, forse
lat. corallachatès (plinio), dal gr . xo- pocxxoaxdttt)? (comp
comp. da corallo e dal suff. gr . -oeisfjc 'simile '.
corallum, corallium * corallo * e dal gr . * radice \ corallume
antichi. = voce dotta, dal gr . xopaóxrjg 'suonatore di flauto che
dotta, lat. eccl. corbona, gr . eccles. xop@àv, xop3 corchorus (plinio, 21-32), dal gr . xópxopot;. la denominazione scientifica