= voce dotta, comp. dal gr . xuxóc; 4 succo 'e xf
, comp. da chilo-, adattamento del gr . xtxioi 4 mille ',
, dal lat. cyclus, gr . xóxxo? 4 giro chiloelettrónevolt
= voce dotta, comp. dal gr . xtxioi 'mille', elettrone e volt
= voce dotta, comp. dal gr . x ^ xó? 4 succo *
. scient. chilognatha, comp. dal gr . xetxoi; 'labbro'e 'mascella'.
dotta, comp. da chilo-, dal gr . xixtoi 4 mille ', e
dotta, comp. da chilo-, dal gr . xtxioi 4 mille ',
dotta, comp. da chilo-, dal gr . xlxioi 4 mille ',
dotta, comp. da chilo-, dal gr . xtxiot 'mille ', e
= voce dotta, comp. dal gr . x ^ xót; * succo *
dotta, comp. da chilomicron e dal gr . al \ ia * sangue
dotta, comp. da chilo-, dal gr . xtxioi 'mille ', e
. scient. chilopoda, comp. dal gr . xetxoi; * labbro 'e
chilo. = voce dotta, dal gr . x ^ xcook;, da xuxócù
dall'ingl. kiloton, comp. dal gr . x&toi 'mille'e ton * tonnellata
= voce dotta, comp. dal gr . xuxó <; * succo 'e
dotta, comp. da chilo-, dal gr . x&ioi 'mille ', volt
dotta, comp. da chilo-, dal gr . xtxioi * mille ', e
= voce dotta, comp. dal gr . x ^ xói; * succo *
lat. chimaera 'mostro favoloso dal gr . x ^ aipa 'capra'. cfr.
, da caedere 'uccidere calco del gr . xiù-capocpóvo?. chimèrico,
deriv. attraverso l'arabo al'-kimija dal gr . biz. xup. eloc
lat. mediev. chymus (dal gr . 'succo *: cfr. /
, comp. da chimo- (dal gr . xopa * onda ') e
., comp. da chimo- (dal gr . xojxa * onda ') e
scient., comp. da chimo- (gr . xop. a * onda ')
a * onda ') e dal gr . yp& \ nia. * segno '
= voce scient., comp. dal gr . xivéco * faccio muo
= voce scient., deriv. dal gr . xivrjtói; * mobile ', col
e coculea), a sua volta dal gr . ytoy&lctq * chiocciola ', e
dotta, comp. da corrente2 e dal gr . ypdcpoì 'scrivo '.
dotta, comp. da corrente2 e dal gr . pirpov * misura '.
e indietro, tutti infaccendati. foscolo, gr ., iii-93: tal l'armonia
/ per le vene. foscolo, gr ., ii-310: né invan per l'
spazio in ugual tempo. foscolo, gr ., iii-2xx: correa limpido in-
lat. corsoeidès (plinio), dal gr . xopaosisr ^. corsóio,
* corteccia 'e dal sufi. gr . -oeisiiq * simile '. corticople
(da c6rs cortis), calco del gr . aùaala 'tenda; sipario; tappeto'
, che deriva a sua volta dal gr . elxooi 'venti '. cosanòlo
del vento. = dal gr . xóoxivov 'staccio *. coscinomante (
crivelli. = voce dotta, dal gr . xooxivóizormc, comp. da xó-
= voce dotta, deriv. dal gr . xooxivópuxvri? 'indo vino
'e dal sufi, -oide (gr . -oeisfjc * simile ').
cosmus e cosmea, deriv. dal gr . xóapot; 4 adornamento, bellezza '
. = voce dotta, dal gr . xóop. 7] ot ^,
= * voce dotta, dal gr . xoopjjtixf) [xéxvr]]:
. = voce dotta, dal gr . xoofjmnxóc 4 che concerne l'adornamento
). = voce dotta, dal gr . xoop, ixó <;: v
= voce dotta, comp. dal gr . xó (j|jloc * universo 'e