. = lai tornus, dal gr . xóqvog, di origine indeur.;
voce dotta comp. da toro1 e dal gr . cpiàog 'amico, amante'. torogummite
comp. da toro2 e dal suff. gr . oeiòrjg 'simile a'. tòron
). = lai turris, dal gr . tùqqis, var. di tùqois,
tema di loqui 'parlare', sul modello del gr . jiaxaioxovia. vanilòquio, sm
tra loro i vanni spiega. foscolo, gr ., ii-427: de'dardi al
dotta, comp. da vapore e dal gr . hétqov 'misura'. vaporino,
probabile adattamento del lat baris -ìdos, dal gr . pàpig -1605, che è dal
(v. varano1) e dal gr . oaùqog 'lucertola'. varare, tr
nel sec. xiii), forse dal gr . pae6g (mod. pageióg)
che sia stata mai osservata, di gr . 33 maestrale. tommaseo [s.
voce dotta comp. da varice e dal gr . xt|àiì 'tumore, gonfio
re', sul modello del gr . xiqooxtiàti, comp. da xigaóg 'varice'
forma 'forma'), come calco del gr . ^ oixiàóuoqcpog. varìmetro,
, comp. da variazione] e dal gr . (tétqov 'misura'. vàrio,
vario [metro] e dal tema del gr . yqatpco 'scrivo'. variòla1
dotta, comp. da vario e dal gr . (aétqov 'misura'. variomisto
dotta, comp. da varora e dal gr . hétqov 'misura'. varóso (varrèso
barulcus (vitruvio), che è dal gr . pagovtatóg [nrixavr|] 'verricello';
nome di una località inglese e dal gr . xlùog 'pietra'; è registr. dal
vasculum (v. vascolo) e dal gr . jcaùog 'malattia'.
dal ted. wasser 'acqua'e dal gr . exaiov 'olio'. vaselinare, tr
governo. = voce dotta, gr . class, e biz. paoiàeict,
, epididimo (v.) e dal gr . oròbici 'bocca'. variabilità,
date a lui per vassalle. foscolo, gr ., ii-256: a quanti alati
curzola), che è da una forma gr . * paoxctoiog, a sua volta deriv
da vasto1 e tonante, come calco del gr . èqippe ^ éxtis, attributo omerico
astrea dovea toccar le cime. foscolo, gr ., ii-278: pregavi lenta l'
, altr'ombre stanno. foscolo, gr ., 179: ah ma nemico è
, comp. da vegetiate] e dal gr . xóyo5 'discorso, trattazione'; cfr
manifestazione immediatamente inferiore (e traduce il gr . òxrma). pico della
camminante (v.), calco del gr . xaxupótiig, comp. da xaxvg
comp. da veloce e dal tema del gr . vqctcpw 'scrivo'. velocìmano
-dcis (v. veloce) e dal gr . (aétqov 'misura'. velocipedastro,
v. piede), come calco del gr . tmumaug; per il signif. n
comp. da velocipede], e dal gr . òqó \ 105 'luogo dove si
v. vendicare), che traduce il gr . èxóixryttig. vendicazióne, sf
al femm. è solitamente la traduzione del gr . nórvia, epiteto riferito alle divinità
del pianeta venere', sul modello del gr . 'atpqoòtxng finépa. vènere1, sf
dotta, comp. da venereo e dal gr . < pó|3oc; 'paura'. venereologìa
dotta, comp. da venereo e dal gr . xòyog 'discorso, scienza'.
dotta, comp. da venereo e dal gr . xóyog 'discorso, scienza', sul
nome degli antichi veneti, calco del gr . 'ouévetoi o bévexou vèneto2
dotta, comp. da venezia e dal gr . tpiàog 'amico'. venezuelano,
suon delle gradite lodi. foscolo, gr ., i-376: venite, o dee
comp. da ventricolo e dal tema del gr . yqacpco 'scrivo, rappresento'.
dotta, comp. da ventricolo e dal gr . ypamia 'lettera, scrittura'.
dotta, comp. da ventricolo e dal gr . oxorcéo) 'osservo'. ventricoloscòpio,
dotta, comp. da ventricolo e dal gr . crto ^ fi 'apertura'. ventricolotomìa
comp. da ventricolo e dal tema del gr . xéuvo) 'taglio'.