, lat scient toxicodendron, comp. dal gr . xo ^ ixóv (v
dotta, comp. da tossico1 e dal gr . òép ^ a 'pelle.
voce dotta, lat. toxìcum, dal gr . xo|ixóv, sostant di xo|ixóv
dotta, comp. da tossico1 e dal gr . (pilla 'affinità, propensione'.
. da tossico * e dal tema del gr . yewaco 'genero, produco'.
dotta, comp. da tossico1 e dal gr . xóyog 'discorso, trattazione'; cfr
comp. da tossiico] 1 e dal gr . òépjia 'pelle'. tossiemìa,
dotta, comp. da tossico1 e dal gr . aì + ia 'sangue'. novese
dotta, comp. da tossico1 e dal gr . tppfiv eppevóg 'mente'. 4
toss [ina) e dal suff. gr . -oeiòiis 'simile nello svolgere un compito o
[eo \ x e dal tema del gr . yqctipu) 'scrivo'.
. da vin [ca] e dal gr . pxaoxóg 'germoglio'. vinca, sf
(v.), come calco del gr . ifripionaxog, comp. da ih
alla discrezione de'vincitori. foscolo, gr ., i-172: esiliato / n'era
.), relitto, come il gr . oivog e altri paralleli italici (umbro
dotta, comp. da vino e dal gr . ixétpov 'misura'. vinóne,
di origine preindeur. (cfr. corrispondente gr . tov). canti ciechi
lette e prime. foscolo, gr ., i-84: poi, come torme
dotta, comp. da virus e dal gr . 0410 'sangue'. virèmico,
servigio gli fa timide grazie. foscolo, gr ., no: tacite il canto
lodavi e le forze robuste. foscolo, gr ., ili-186: pallade in mezzo
viri (v. viro) e dal gr . ipó0os 'timore, paura';
comp. da virile e dal suff. gr . -oeióf|g 'simile a'. virino
vir [us \ e dal suff. gr . -oeiòfig 'simile a'. viròla
. da vir [us] e dal gr . xóyog 'discorso, trattazione'; è
. da vir [ata] e dal gr . hétqov 'misura'. viromorfòsi (viromòrfosi
dotta, comp. da virus e dal gr . ouqov 'orina'. virus, sm
dotta, comp. da viscere e dal gr . jtaftog 'malattia'. ni,
dotta, comp. da viscere e dal gr . jttòoig 'caduta'. 4. figur.
potrebbero far pensare piuttosto all'agg. gr . pùooivog (al neutro plur. pii
, comp. da viscosità] e dal gr . hétqov 'misura', sul
altro appoggio non abbisognano. foscolo, gr ., i-132: il pio strumento irruginìa
comp. da vitello2 e dal tema del gr . (payéo) 'mangio'.
comp. da vitello2 e dal tema del gr . yevvàto 'genero, produco'.
dotta, comp. da vittima e dal gr . xóyog 'discorso, trattazione'.
più graditi ai viventi. foscolo, gr ., ii-605: al suono che invisibili
v. fare), per calco del gr . ^ coojtoiéo).
. pari re1) che traduce il gr . (potóxog. viviradice,
sempre più avvizzisce. foscolo, gr ., ii-662: invidi gli altri /
l'espressione casus vocativus è traduzione del gr . xxryuxri jttcòoi? 'caso
dotta, comp. da voce e dal gr . -oeiòrig 'simile a'. vocolézza
, qualcuno ha proposto come base un verbo gr . * pauxaco per spostarsi sull'acqua
la voce ai rematori', per calco del gr . xéxevona; più recente
sposi, / rapite? foscolo, gr ., ii-6: voi che marte non
che ragion non ànno. foscolo, gr ., 115: a quanti alati /
. da vol [ume \ e dal gr . cu ^ a 'sangue'.
noi prefige in cielo. foscolo, gr ., ili-188: attenuando i rai aurei
. da are [a] e dal gr . ypcippa 'schema grafico', dal tema
, lat. araeostylos, che è dal gr . àpcuócmaos, comp. da apcuóg
, lat. argottcus, che è dal gr . 'agyoxixóg, deriv. da 'agyoc;