, lat thorax -àcis, deriv. dal gr . ùu) pa£ -axog di origine
dotta, comp. da torace e dal gr . èxto ^ r) 'recisione,
dotta, comp. da torace e dal gr . xévrr|oig 'puntura'. toràcici, sm
toracica. = voce dotta, gr . ùwpaxixóg, deriv. da ùwgal (
dotta, comp. da torace e dal gr . xévrtioig 'puntura'. toracoesòfago,
dotta, comp. da torace, dal gr . cpgr|v tpprivóg 'anima, diaframma'e
dotta, comp. da torace, dal gr . < pqt) v cpprivóg 'anima,
dotta, comp. da torace, dal gr . yacrcrip yacrpóg 'ventre, stomaco'e
comp. da torace e dal tema del gr . ypeupo) 'scrivo'.
comp. da torace e dal tema del gr . 'trrwwpi 'pianto, conficco'.
comp. da torace e dal tema del gr . oxojtéco 'osservo'. toracoscopio
dotta, comp. da torace e dal gr . tour) 'taglio'. toràggine,
dotta, comp. da torbido e dal gr . (iétqov 'misura'. torbidimètrico {
dotta, comp. da torbido e dal gr . hétqov 'misura'. torbidità (ant
torb [a] e dal tema del gr . yevvóu) 'io genero'.
salomone. = lai thronus, dal gr . ftqóvog, di origine indeur.;
ore canoniche. = voce dotta, gr . biz. tqojcùqiov, deriv. da
tutta l'italia meridionale e risale al gr . tqojtala 'vento di mare'. pasolini,
un lat * tropaea, che è dal gr . xpcmcna 'vento del mare contro la
, lai tardo tropìcus [circulus] dal gr . xqomxóg [xuxxog],
lai scient. tropidonotus, comp. dal gr . xgóme; -iòog 'carena'e vwxov
= voce dotta, comp. dal gr . tqómg -ióog 'carena'e ovgà 'coda'.
= voce dotta, dal tema del gr . tqéjud (v. tropea).
nel 1897), del tema del gr . tqéjco) (v. tropea)
voce dotta, lat. tropus, dal gr . xpemog, che è dal tema di
voce dotta, comp. dal tema del gr . xpéjtco (v. tropea) e
voce dotta, comp. dal tema del gr . xqéjuo (v. tropea) e
voce dotta, comp. dal tema del gr . xpemo (v. tropea) e
voce dotta, lat tardo tropologìa, dal gr . xqojioxoyui, comp. da xqónog
= voce dotta, comp. dal gr . xeórcog (v. tropo) e
dotta, lat. tardo tropologìcus, dal gr . xqojioxoyixóg, de- riv. da
= voce dotta, comp. dal gr . xpcmog (v. tropo) e
voce dotta, comp. dal tema del gr . tqéjkd (v. tropea),
voce dotta, comp. dal tema del gr . xgknw (v. tropea) e
voce dotta, comp. dal tema del gr . xqéjxu) (v. tropea)
e tructa, forse connesso con il gr . tqioxttis 'specie di tonno che risaliva i
(nel 1274), forse dal gr . tqlóòlov 'trivio', passato alla toponomastica calabrese
. -sostant. foscolo, gr ., 68: i truculenti / alla
, deriv. da trua, affine al gr . xoqvvti. trullàggine,
= voce dotta, deriv. dal gr . tardo xpoùaaog (v. trullo1)
di probabile origine onomat.; cfr. gr . fynaéio 'mormoro, sussurro'. v
arieggiano marabutti orientali. = dal gr . biz. xeoùxxog 'cupola', accr.
lai region. * chutrophorus, dal gr . x ^ xpoepógog 'porta vasi'; cfr
= voce dotta, lat trutina, dal gr . tqvtóvti. trutinale, agg
tubercol [osi \ e dal suff. gr . -oei8f|q 'simile a'.
. (in seneca) corrispondente al gr . xqixóxxia (neutro plur.),
comp. da tubero1 e dal suff. gr . -oeiòrig 'simile a'.
(v. tubo) e dal gr . jióqos'orifizio'. tubiporidi, sm
storiografica. = cfr. anche gr . ©oxuóióeiog e lat thucydidius.