. da torsio [ne] e dal gr . [ìétqov 'misura'. torsionale,
'gambo della pianta', che è dal gr . ùùqoog, voce proveniente dall'asia minore
/ baci le tortorelle. foscolo, gr ., iii-120: come, se a'
di loqui, 'parlare', per calco del gr . èyyacttqi ^ vùog, mediato dal
. venturi (1746-1822) e dal gr . h. étqov 'misura'.
, un atto). foscolo, gr ., ii-242: 1 suoi atti venusti
n. 3 e 4 traduce il gr . xòyo <; (v. logo1
(v.), come calco del gr . { mó ^ evy ^ 0-
(v.), come calco del gr . heoótevym-n * verbonnanzi (
(v.), come calco del gr . jiqó ^ euyna. verbosaménte
), spagn. (verdea) e gr . mod. verdebianco, agg
, sul modello di glauciscus (dal gr . yxauxioxog 'pesce di color grigio-azzurro').
e mansueto in fronte? foscolo, gr ., i-3: cantando, o grazie
dal lat tardo virgarius (glossato col gr . qapòoùx°5 'chi porta un bastone'),
. ferre 'portare', che traduce il gr . naanylag 'uomo da frusta, mariuolo'.
, di origine incerta come il corrispondente gr . jcaqitévog. vergineaménte, aw
di rosana barbara verginetta. foscolo, gr ., il-m: geme che a tante
. sostant di vergognoso, come calco del gr . aìoxuvo (iévrj, part.
tema di loqui 'parlare', calco del gr . èru|iox. oyia (v. etimologia
razzolare come gnen- = probabile alter, del gr . eqhoócixti>x. ov (v. ermodattilo
(v. vermicolo) e dal gr . axóos 'pietra'; il signif. n
popol. vernice, deriv. dal gr . peqevirt) o peqovlxti 'albero resinoso'poi
di vetonica, secondo altri adattamento del gr . tardo pepevótiov, nome di una
comp. da verruca e dal suff. gr . -oeiòfig 'simile a'.
dal lai tardo averta 'bisaccia', adattamento del gr . àopxri, deriv. da aelpai
vertigo (v. vertigine) e dal gr . (pópog 'avversione, terrore'
comp. da vescicola e dal tema del gr . ypaepo 'descrivo'.
ant. sorvegliante, supervisore (secondo il gr . èmoxojtog 'supervisore'). - anche
= dal lai vesper -is, ricollegabile al gr . eojtepog (v. espero).
piero e con le chiavi. foscolo, gr ., i-328: l'invida dea
dotta, comp. da vessillo e dal gr . xòyoq 'discorso, trattazione'.
dotta, comp. da vetro e dal gr . xpw ^ a 'colore', sul modello
di vitrail 'vetrata'e dal tema del gr . tpaivo 'io mostro'. vetróne,
area laziale di origine incerta: forse dal gr . taran tino pimvr)
tino pimvr), var. del gr . attico jnmvr| 'fiasco, damigiana'.
, che fieramente premevale. foscolo, gr ., i-67: tacea splendido il mar
vi vo'dar ragione. foscolo, gr ., ii-106: o nati al pianto
dirollevi, cioè vel dico. foscolo, gr ., i-354: pur non so dirvi
comp. da via1 e dal tema del gr . ypcupo » 'scrivo'. viàio
. da vibra [re \ e dal gr . (pcovri 'suono'. vibraménto
vibr [are] e dal tema del gr . óiivajng 'forza'; il
vibr [are \ e dal tema del gr . yqatpu) 'scrivo'.
. da vibr [are] e dal gr . vea ^ a 'segno grafico'.
. da vibr [are] e dal gr . fiéxgov 'misura'. vibroscopìa,
vibr [aré \ e dal tema del gr . oxonéco 'osservo'. vibrosensibilità
comp. da video1 e dal tema del gr . xqatéo) 'io domino', sul
dotta, comp. da video1 e dal gr . (ptovrj 'voce, suono'.
comp. da video1 e dal tema del gr . ypaepo 'scrivo'. videogràfìca
comp. da video1 e dal tema del gr . oxoiréco 'guardo, osservo'.
voce dotta, comp. da video1 dal gr . ùtixti 'custodia, deposito, sul