= voce dotta, comp. dal gr . tcmog (v. topo3) e
= voce dotta, comp. dal gr . tcmog (v. topo3) e
= voce dotta, comp. dal gr . tcmog (v. topo3) e
= voce dotta, comp. dal gr . tcmog (v. topo3) e
dotta, lat. tardo topographla, dal gr . torcoyqacpux, comp. da tcmog
, lat. mediev. topographus, dal gr . tojioygócpog, comp. da tcmog
= voce dotta, comp. dal gr . tcmog (v. tbpo3) e
= voce dotta, comp. dal gr . xójtog (v. tòpo3) e
= voce dotta, comp. dal gr . xcotos (v. topo3) e
= voce dotta, comp. da gr . xójtog (v. topo3) e
dei numeri. = voce dotta, gr . xóreog (v. topo3).
= voce dotta, comp. dal gr . xcmog (v. topo3) e
= voce dotta, lat topothesia, dal gr . xojtoùeola, comp. da xónog
= voce dotta, comp. dal gr . xójtog (v. topo3) e
toponimi- = voce dotta, comp. dal gr . xórcog (v. topo3) e
dotta, lai mediev. trisagium, dal gr . biz. xgioayiov, neutro sostant
volte miserabili. = voce dotta, gr . xgioctùxiog, comp. da xgig 'tre
triquetra. = voce dotta, gr . xgioxsxt) g, comp. da
voce dotta, lat. trisyllàbus, dal gr . xguri>m. apog, comp. da
trisma. = voce dotta, gr . xgloixog 'stridore', deriv. da xgi£
dotta, lat. tardo trismegistus, dal gr . xgio (xéytoxog 'tre volte grandissimo'
olimpici. = voce dotta, gr . tqiooxu ^ iovixtis, comp. da
tres (v. tre) e dal gr . oùjjia -axog 'corpo'.
, lat trispastos (vitruvio), dal gr . xgicmaoxog 'tirato tre volte', comp
per la var. trispaston, cfr. gr . xgloxaoxov [òqyavov] (oribasio)
(v. tre) e dal gr . cmxayx'vixóg (v. splancnico)
dotta, lat. tardo trissare, dal gr . xqì ^ co (v. trisma
, lat. tristegis, comp. dal gr . xpig 'tre volte'e oréyn '
tristica). = voce dotta, gr . tqlotixo ^, comp. da xpig
= voce dotta, comp. dal gr . tgelg (v. tre) e
= voce dotta, comp. dal gr . tqltoc; 'terzo'e da anomalia (
= voce dotta, comp. dal gr . tqìtos (v. tritanomalìa),
dotta, lat. trite -es, dal gr . xqixt) [xoqót|], femm
tres (v. tre) e dal gr . fteóg 'dio', sul modello di
= voce dotta, comp. dal gr . xqixog 'terzo', f| [n- 'mezzo'
= voce dotta, deriv. dal gr . xqìxos 'terzo', sul modello di deu
deriv. da triterpene, col suff. gr . -oeiòfig 'simile a'. tritézza
tres (v. tre), dal gr . ùelov (v. tio 1)
ottavo. = voce dotta, gr . tqìtos 'terzo', deriv. da tgelg
= voce dotta, comp. dal gr . tqitoc; (v. trito2)
seguito alla terminologia scientifica), dal gr . tgixtov -tovog; per il signif.
voce dotta, lat. tritonius, dal gr . tgixomog, deriv. da tqixidv
, lat. mediev. tritonus, dal gr . xqìxovov 'di tre toni'; cfr
= voce dotta, comp. dal gr . xgixog (v. trito2) e
comico. = voce dotta, gr . xgixooxaxr) g 'che sta al terzo
in america. = voce dotta, gr . xgbrruxog, comp. da xgeìg (
marinara. = voce dotta, gr . xgixxueg, plur. di xgixxùg 'terza
. = voce dotta, gr . biz. xgupftovyog, comp. dal
lat. mediev. tritus, adattamento del gr . tqltos 'terzo'. trituzzare,
: v. trivio1), modellato sul gr . tgioòìxig, attributo di ecate (