= voce dotta, comp. dal gr . xópog (v. tbpos) e
toparchi. = voce dotta, gr . xojcagxrig, comp. da xórcog (
pagi. = voce dotta, gr . xojiaqxia, deriv. da xojtàgxtis (
class, topazus, topazos, dal gr . xonatiov, deriv. secondo fonti antiche
da topaz [i \ o e dal gr . alftog 'pietra'; cfr. fr.
= voce dotta, comp. dal gr . xójiog (v. topos) e
, 'giardini artificiali', che è dal gr . xójuov 'campo', deriv. da xcmog
= voce dotta, gr . tpupum-og 'che ha foglie tripartite', comp
) e folium 'foglia', calco del gr . tqupuxàov. trifòglio2, agg.
v. forma), calco del gr . xqi|i. oqcpog. trifosfato
dotta, lat. tardo trigamìa, dal gr . xplyanog (v. trigamo).
dotta, lat. tardo trigàmus, dal gr . teiyanog, comp. da xqe15
voce di area modenese, deriv. dal gr . xquycóv -óvog (v. tri-
v. tre) e dal tema del gr . yevvaco 'genero'. trigènito
gignere ^ generare'), che traduce il gr . xqiyovog. trigèsima (ant
, che è da un deriv. dal gr . xqij£ xguyóg 'mosto,
voce dotta, lat scient trigla, dal gr . xqiyxa (v. triglia).
trigla, * trigle, che è dal gr . xqlyxa, xqiyxri, da alcuni
dotta, comp. da trigliceride e dal gr . cuna 'sangue'. triglicerina [
lat. triglyphus (vitruvio), dal gr . xqiyxaxpog 'cheha tre scanalature', comp.
lat. scient triglyphodon, deriv. dal gr . xqlytajtpog (v. triglifo
= voce dotta, lat triglitis, dal gr . xqiyàixig -tòog, deriv. da
di. = voce dotta, gr . yqiyxcoxig -ivog, comp. da xgelg
, lat. scient. triglochin, dal gr . xgiyxcbxis -ivog (v.
il pianto. = deriv. dal gr . tquyòv -óvog, che è da tq'
gioco. = voce dotta, gr . xeiycov; cfr. anche xplycovog 'triangolare'
del genere trigonalys e dal suff. gr . -oeiòf|g 'simile a'. sicura
scient.), che è dal gr . xqvywv -óvog (v. trigogni)
. = voce dotta, gr . xpiycovio ^ óg, deriv. da
trigonistria. = voce dotta, gr . xqiycdvutxqici, deriv. da xqìywvov (
voce dotta, lat. trigònus, del gr . xelycovog 'triangolare', comp. da
voce dotta, lat. trigonum, dal gr . xplycovov, forma sostant di xqmovog
lat. scient trigonocephalus, comp. dal gr . xqiywvog (v. trigono
= voce dotta, comp. dal gr . xpiycovog (v. trigono 1)
pitiscus nel 1595), comp. dal gr . teiycovov (v. trigono2)
tres (v. tre) e dal gr . yq v. lato 1) per calco del gr . xeutteupog. trilaurina, sf.
. lingua), per calco del gr . tqiyx, (dooos. trilinguismo
tres (v. tre) e dal gr . xittog 'pietra'; cfr. anche
da trilobus, che è dal gr . tqiàopog (v. trilobo).
(v. trilobiti) e dal gr . nogtpfi 'forma'. sono di colore
arco). = voce dotta, gr . tqlxopos, comp. da tpeìg (
arborescente] = voce dotta, gr . tql xoyìci, comp. da tqeìs
fiamacro. = voce dotta, gr . xgi + iaxgog, comp. da
'l trimelo. = voce dotta, gr . xgmex. tjg, comp. da
v. membro), per calco del gr . xglxoaog. trimensile, agg.
). = voce dotta, gr . xgi + iegfig 'tripartito', comp.
voce dotta, lat. trimétrus, dal gr . xgifxexqos, comp. da xgetg
o eptemimere. = comp. dal gr . xgetg (v. tre) e
modi differenti. = voce dotta, gr . xginogcpog, comp. da xgelg (