voce dotta, lat. tonus, dal gr . xóvog, che è da teiveo 'io
= voce dotta, comp. dal gr . -cóvo? (v. tono1)
= voce dotta, comp. dal gr . xóvog (v. tono1) e
= voce dotta, comp. dal gr . xóvog (v. tono1) e
dotta, comp. da tono1 e dal gr . xóyog 'discorso'. tonometrìa, sf
= voce dotta, comp. dal gr . xóvog (v. tono1) e
= voce dotta, comp. dal gr . xóvog (v. tono1) e
= voce dotta, comp. dal gr . xóvog e jix. aoxóg, agg
= voce dotta, comp. dal gr . xóvog (v. tono1) e
= voce dotta, comp. dal gr . xóvog (v. tono1) e
(v. tonsilla1) e dal gr . è ^ xonù (v. ectomia
dotta, comp. da tonsilla1 e dal gr . xiùog 'pietra'. tonsillomonilìasi,
comp. da tonsilla, 1 e dal gr . jtctùog 'malattia'. tonsilloprivo,
dotta, comp. da tonsilla1 e dal gr . xojif| 'taglio'. tonsillòtomo,
dotta, comp. da tonsilla1 e dal gr . xónog, deriv. dal tema
dotta, lat. tardo threnus, dal gr . ùqfjvog, di area in- deur
d'asburgo. = voce dotta, gr . ùprivu>òia, comp. da ùqtìvoc;
(le ali). foscolo, gr ., ii-747: quelle [colombe]
. scient. trepocarpus, comp. dal gr . xpéjtu) 'volgo'e xapjtóg
lat. scient treponema, comp. dal gr . xpéjico (v. trepocarpo)
. scient. trepostomata, comp. dal gr . tqéjico 'volgo'e < nó|j
del genere treron, che è dal gr . xqtiqcov 'timido'(come attributo dei colombi
lat. scient threskiornitidae, comp. dal gr . ogrioxia 'pratiche religiose'e òqvig
. 'rugiada marina'forse con sovrapposizione del gr . òqóoog (cfr. anche rosmarino)
'donna della tracia', che è dal gr . ùqfjooa. trèsso2, sm.
voce dotta, lat scient tretum, dal gr . xp-ptós 'perforato, traforato'.
, deriv. da troezen -enis, dal gr . tgoitriv -fjvog 'trezene'.
mia terra. = voce dotta, gr . xqiaxctòeg, plur. di xqiaxàg -àòog
lat. theriaca, che è dal gr . fhiqiaxf) [àvxlòoxog] '[
= voce dotta, comp. dal gr . xqiaxig 'tre volte'e da ottaedro (
= voce dotta, comp. dal gr . xqióxig 'tre volte'e da teatraedro-,
= voce dotta, deriv. dal gr . xqlóxovxu 'trenta'. triactino,
tres (v. tre) e dal gr . àxxig -ìvog e
dotta, lat. trias -àdis, dal gr . xgiag -àóog 'ternario', da xqeig
= voce dotta, deriv. dal gr . xqui 'tre'e óéxa 'dieci', sul
e óéxa 'dieci', sul modello del gr . óexaexriqig -ióog 'decennio'. triadicaménte,
per il n. 3, cfr. gr . xqiaóixóg. triadismo, sm.
dal nome del genere triakis, dal gr . xgiaxis 'tre volte'. trial,
. = voce dotta, dal gr . xgeìg e dal lat tres (v
in plinio), che è dal gr . ù'quaxlig -1605; cfr. fr
. scient. triandria, comp. dal gr . xgeig (v. tre)
di triangolare2), agg. topo- gr . misurato con la tecnica della triangolazione.
= voce dotta, comp. dal gr . xgetg (v. tre) e
chiama triarchia. = voce dotta, gr . xqiapxia 'triumvirato', comp. da xgeìg
= voce dotta, comp. dal gr . xgeìg (v. tre) e
petrolio = voce dotta, dal gr . xgictg 'triade'attraverso il ted. trias
). = comp. dal gr . xgeìg (v. tre; e
. scient. triassonida, comp. dal gr . xpeìg (v. tre
mancini. = comp. dal gr . xgeìg (v. tre) e
lat. scient triatoma, comp. dal gr . xgeìg (v. tre)