Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (13 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr . ùpil = xpixóg (v. tricobezoar

= voce dotta, comp. dal gr . frpi| xpixóg (v. tricobezoar)

. scient. tricholoma, comp. dal gr . opi| xpixóg (v.

= voce dotta, lat tricolon, dal gr . xpixuaov, comp. da xpeìg (

-entropio. = voce dotta, gr . xpixco ^ a, deriv. da

voce dotta, lat. trichomànes, dal gr . xpixo|xavég, comp. da

= voce dotta, comp. dal gr . ùpl ^ xpixóg (v. tricobezoar

aggregato politico. = voce dotta, gr . xpixiohìa, comp. da xpeìg (

, lat scient trichomycetes, comp. dal gr . ùpi ^ xpixóg (v.

= voce dotta, comp. dal gr . ùpl| xpixóg (v. tricobezoar)

lat scient trichomonas -adis, comp. dal gr . ftptf; xpixóg (v.

tres (v. tre) e dal gr . xóyxri 'abside'. triconodónte, agg

= voce dotta, comp. dal gr . xpeìg (v. tre),

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (21 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr . f>pl£ xpixóg (v. tricobezoar)

= voce dotta, comp. dal gr . dpì| xgixóg (v. tricobezoar)

= voce dotta, comp. dal gr . xplxcx 'in tre parti'e dal tema

= voce dotta, comp. dal gr . gpl| xpixóg (v. tricobezoar)

lat scient. trichoptera, comp. dal gr . -opti; xpixóg (v

del genere trichopteryx, comp. dal gr . ùpu; xpixóg (v. tricobezoar

= voce dotta, comp. dal gr . tìptf; xpixóg (v. tricobezoar

= voce dotta, deriv. dal gr . xpixpoog 'di tre colori', comp.

= voce dotta, comp. dal gr . xpeìg (v. tre) e

del genere trichonotus, comp. dal gr . tìpl£ xpixóg (v. tricobezoar)

= voce dotta, comp. dal gr . ùpl§ xpixóg (v. tricobezoar)

voce dotta, lat. trichordis, dal gr . xplxopóog, comp. da xpeìg

in tre parti o nicchie', dal gr . xplxuipog, comp. da xpeìg (

= voce dotta, comp. dal gr . ftptf; xpixóg (v. tricobezoar

tres (v. tre) e dal gr . eìxooi 'venti', con riferimento ai

. scient. trichosphaerium, comp. dal gr . dpì| xpixóg (v. tricobezoar

= voce dotta, deriv. dal gr . ftpl£ xpixóg (v. tricobezoar)

= voce dotta, comp. dal gr . ùpl£ xpixóg (v. tricobezoar)

del genere trichostrongylus, comp. dal gr . tìgli xpixóg (v. tricobezoar)

lat. scient tnchosurus, comp. dal gr . ùpl2 = xpixóg (v

, lat scient trichothecium, comp. dal gr . opl| xpixóg (v. tricobezoar

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (6 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr . xgixgionog (v. tricromo).

, tricromatico. = voce dotta, gr . xgixgu>nog, comp. da xgeig (

del genere trichuris, comp. dal gr . ùgtf; xgixóg (v. tricobezoar

seguito alla terminologia scientifica), dal gr . xgiòaxvog 'che si mangia in tre bocconi'

, lat. scient. tridaetylus, dal gr . xgiòàxxiaog, comp. da xgeig

e dens -entis 'dente', calco del gr . xgióòoxig -óòovxog. tridènte2, agg

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (3 risultati)

tres (v. tre) e dal gr . segna (v. derma)

= voce dotta, deriv. dal gr . tglòv ^ og 'triplo'; cfr.

tre) e da un deriv. dal gr . èòpa 'base'. trielina

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (7 risultati)

. tardo trieris [navis], dal gr . xqu|qtì5 [vaùg], comp

corda. = voce dotta, gr . xqitiqixtis, deriv. da xqifigtls (

). = voce dotta, gr . xqwiqaqxia deriv. da xqir] qàqxtls

= voce dotta, lat trietericus, dal gr . xgiexriqixóg, deriv. da

dotta, lat trierarchus o trierarcha, dal gr . tqitiqùqxos o -arco di tempo

voce dotta, lat trieteris -idis, dal gr . xgiexriqig -iòog, comp. da

tre) e da un deriv. dal gr . < pux. ri 'tribù';