Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. XXI Pag.107 - Da TRACANNARE a TRACCIA (2 risultati)

è dal lat. tardo trachali, dal gr . dor. tqaxaxog, tpàxrix.

, collo'(con conservazione dell'accento gr .). tràccia1 (ant

vol. XXI Pag.110 - Da TRACCIATURA a TRACHEOFITE (10 risultati)

voce dotta, lai thrax -acis, dal gr . ©e

aria. = voce dotta, gr . [àgxegla] tga ^ eìa propr

dotta, comp. da trachea e dal gr . àyga 'presa', sul modello di

lat scient. trachelium, deriv. dal gr . xgóxrix. og 'collo,

lat scient. trachelismus, deriv. dal gr . tgaxt) xioj. ió5,

= voce dotta, comp. dal gr . xgaxrixog (v. trachèlio) e

= voce dotta, comp. dal gr . xgaxrixog (v. trachèlio) e

= voce dotta, comp. dal gr . xgàxtixog (v. trachèlio) e

. scient. trachelospermum, comp. dal gr . xgàxr|xog (v. trachèlio)

dotta, comp. da trachea e dal gr . xrixr] 'tumore, ernia'.

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (15 risultati)

. scient. tracheophyta, comp. dal gr . xpaxeìa (v. trachea

dotta, comp. da trachea e dal gr . jiàùog 'dolore, malattia'.

comp. da trachea e dal tema del gr . axojiéu) 'guardo, osservo'

dotta, comp. da trachea e dal gr . aréna 'apertura'. tracheostomìa, sf

dotta, comp. da trachea e dal gr . aréna 'bocca, apertura'.

, lat scient tracheotomia, comp. dal gr . rpaxeìa (v. trachea

, lat scient trachycarpus, comp. dal gr . tqaxég 'ruvido, aspro'e

voce dotta, lat scient trachyphonus, dal gr . rpaxinporvog 'che ha voce aspra'

lat scient. trachylinae, deriv. dal gr . rgaxég 'aspro'; è registr

. scient. trachylobium, comp. dal gr . rgaxég 'aspro'e k>póg 'bacello'

trachimedusae o trachomedusae, comp. dal gr . rgaxég 'aspro'e da medus (v

dotta, lat. scient trachinus, dal gr . rgaxég 'ruvido, aspro'.

cristallino. = voce dotta, gr . rgaxérrig, deriv. da rgaxég 'aspro'

, lat scient trachypterus, comp. dal gr . rgaxég 'aspro'e rtregév 'ala

= voce dotta, lat thraecìcus, dal gr . ©gaxixóg 'della tracia'. tracimàbile

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (13 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr . £ò>ov (v. zoologia) e

= voce dotta, comp. dal gr . £còov (v. zoologia) e

= voce dotta, comp. dal gr . t; coov (v. zoologia

= voce dotta, comp. dal gr . £tpov (v. zoologia) e

nel 1834), comp. dal gr . ^ tpov (v. zoologia)

= voce dotta, comp. dal gr . £tpov (v. zoologia) e

= voce dotta, comp. dal gr . tqiov (v. zoologia) e

= voce dotta, comp. dal gr . ^ òtov (v. zoologia)

= voce dotta, comp. dal gr . £ò>ov (v. zoologia) e

= voce dotta, comp. dal gr . £ò>ov (v. zoologia) e

= voce dotta, comp. dal gr . £ (pov (v. zoologia

= voce dotta, comp. dal gr . i; ò) ov (v

voce dotta, lat. zopissa, dal gr . tomiooa 'pece viva', comp.

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (5 risultati)

. scient. zoraptera, comp. dal gr . taigóg 'puro'(v.

terminologia scient come zostera), dal gr . ì; ojott] q 'cintura'(

'cinta'. = voce dotta, gr . ^ coottiq -fjpog 'cintura'(v.

del genere zosterops, comp. dal gr . ccdottiq (v. zostere) e

del genere zorotypus, comp. dal gr . bopóg 'puro'(di origine incerta)

vol. XXI Pag.1099 - Da ZOTICUME a ZUAVO (1 risultato)

lat. tardo idioticus, che è dal gr . ìòicoxixóg, deriv. da ìòudxtis

vol. XXI Pag.1103 - Da ZUCCHEROSAMENTE a ZUCCHETTO (1 risultato)

di canna'), da cui anche il gr . oànxaqov (v. saccaro1

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (1 risultato)

dice zuzzucchera. = adattamento del gr . òtvoàxxaqov (v. ossizzacchera e os-

vol. XXI Pag.1111 - Da ZVJAGINCEVITE a ZZ (2 risultati)

albite. = voce dotta, dal gr . ^ uyctòtiv 'in coppia', perché si

, lat. scient. zygion, dal gr . ^ lycona 'zigomo'. z