lat. scient stylion, deriv. dal gr . orùxog (v. sti-
= voce dotta, comp. dal gr . oxùxog (v. stilidio) e
fare al fuoco una = dal gr . tardo (eccles.) oruxiirig,
riottosa femmina è tutt'uno. foscolo, gr ., i-142: le presse
, lat. stylobàtes e stylobàta, dal gr . oruxopàttig, comp. da oroxog
. da stilo [ide], dal gr . xéga? -xog 'corno'e dal
= voce dotta, comp. dal gr . crriaog (v. stilidio) e
stilo [grafica] e dal tema del gr . < péqu> 'porto'.
. scient. stylophorus, comp. dal gr . otvxoq (v. stilidio
da stilo [ide] e dal gr . yxùooa 'lingua'. stilografìa, sf
= voce dotta, comp. dal gr . otù xoc; (v. stilidio
dotta, comp. da stile e dal gr . jiéxeov 'misura'. che solo
. stilo) e dal tema del gr . yqòcpu) 'scrivo'. stiloiale
comp. da stilo e dal suff. gr . -oeiòfis 'simile a'. stiloidite
= voce dotta, comp. dal gr . oxxaog (v. stilidio) e
= voce dotta, comp. dal gr . oxiaoc; (v. stilidio)
. scient. stylommatophora, comp. dal gr . orùa. og (v
lat scient. stylonichia, comp. dal gr . orùxog (v. stillidio)
stylonurus, che è comp. dal gr . crtùx. 05 (v. stilidio
lat scient. stylops, comp. dal gr . orùxog (v. stilidio)
dotta, comp. da stilo e dal gr . jioùg jioóóg 'piede. stilóso,
lat. stymma -àtis, che è dal gr . crtvnna -axog. stimmi,
dal lat. stimmi, che è dal gr . orlmu. stimo, sm
. dal ted. stinken 'puzzare'e dal gr . liérpov 'misura'.
lat scient. stypandra, comp. dal gr . < m>nog 'tronco, stelo
-ttis (v. stipite) e dal gr . oìsqò. 'coda'. stipo1,
dotta, lat. tardo stypsis, dal gr . erri) 4115, deriv. dal
genere styrax, che è dal gr . < xri>qa£ (v. storace)
sandalo rubente. = voce dotta, gr . orùpul -axo? propr. 'puntale di
, lat scient styracosaurus, comp. dal gr . < rri) @a! -ctxog
, lai scient stirodonta, comp. dal gr . oreìea 'carena'e òóovg ò6óvt05 'dente'
voce dotta, lat. styptìcus, dal gr . orujmxóg, deriv. da orin|hg
lat. scient stizolobium, comp. dal gr . orfico 'pungo'e xopóg 'siliqua'
della città? = adattamento del gr . oroù [jioixixti] 'portico
babilità. = voce dotta, gr . otoxaonóq 'congettura'(v. stocastico)
sostant. di stocastico-, cfr. anche gr . otox « otixt) xéxvii
artistica. = voce dotta, gr . oxoxaorixóg, deriv. da oxoxà ^
= voce dotta, lai stoìcus, dal gr . orurtxóg, deriv. da stoà (
= voce dotta, lai stola, dal gr . orox. fi, che è da
che abia- = voce dotta, gr . aró ^ a -ato? 'bocca,
voce dotta, lat. stomacàce, dal gr . oxojiaxàxii, comp. da
. 'adirarsi, stizzirsi', ed è dal gr . oro ^ iaxéut 'sono disgustato.
cheperò vale 'sofferente di stomaco') e del gr . oro (iaxixóg 'buono per lo
= lat. stomàchus, dal gr . oró [iaxog, deriv. da
dotta, comp. da stomaco e dal gr . òòùvii 'dolore'. stomacóne,
comp. da stomaco e dal tema del gr . oxojtéco 'osservo'.
lat. scient stomatopoda, comp. dal gr . aréna betussi, 21:
ordine della classe dei crostacei. dal gr . aréna 'bocca', e jioug, jtoòóg
lat. scient stomapoda, comp. dal gr . aréna 'bocca'e nove, jtoóóg