riflesso (v.) e dal gr . xóyo <; 'discorso, trattazione
= voce dotta, comp. dal gr . 'juyyj (v. psiche2) e
= voce dotta, comp. dal gr . 4 ^ x11 (v. psiche2
= voce dotta, comp. dal gr . 4 ^ (v. psiche2)
= voce dotta, comp. dal gr . 4ux ^ (v. psiche2)
= voce dotta, comp. dal gr . 4uxtj (v. psiche2) e
= voce dotta, comp. dal gr . 4 » >x'ù (v.
= voce dotta, comp. dal gr . 4, jx'ù (v-psiche2)
= voce dotta, comp. dal gr . 4uxr) (v. psiche2)
= voce dotta, comp. dal gr . 4ux " ù (v-psiche2) e
= voce dotta, deriv. dal gr . 4 ^ (v. psiche2)
= voce dotta, comp. dal gr . ^ r; (v. psiche2
psicostasi). = voce dotta, gr . ^ oataata, comp. da 4
= voce dotta, comp. dal gr . 4 ^ x1) (v.
= voce dotta, comp. dal gr . 4uyv) (v. psiche2)
= voce dotta, comp. dal gr . 4 ^ (v. psiche2)
= voce dotta, comp. dal gr . wrj (v. psiche2) e
= voce dotta, comp. dal gr . (v. psiche2) e da
= voce dotta, comp. dal gr . (v. psiche2) e da
= voce dotta, comp. dal gr . 4 ^ (v. psiche2)
= voce dotta, comp. dal gr . 4 ^ (v. psiche2)
. scient. psychotria, deriv. dal gr . j-uxów 'dò vita '(
= voce dotta, comp. dal gr . tyjyfi (v. psiche2) e
= voce dotta, comp. dal gr . 4 ^ (v. psiche2)
= voce dotta, comp. dal gr . 4uxpó (; 'freddo 'e
= voce dotta, comp. dal gr . 4u7cpó <; 'freddo 'e
= voce dotta, comp. dal gr . 4uxpó <; 'freddo 'e
= voce dotta, comp. dal gr . 4uxpós 'freddo 'e < pó
= voce dotta, comp. dal gr . 4 ^ xpó <; 'freddo
= voce dotta, comp. dal gr . 4wó <; 'freddo 'e
= voce dotta, comp. dal gr . '|uxpó <; 'freddo 'e
= voce dotta, comp. dal gr . t] x » xpó <;
= voce dotta, comp. dal gr . -|uxpó? 'freddo 'e dal
= voce dotta, comp. dal gr . < jwxpó <; 'freddo '
vino rinfrescato. = voce dotta, gr . 'luxtrjp - ^ po <;,
. psidie, adattamento femm. del gr . 4tèiov (v. psidio).
, lat. scient. psidium, dal gr . \ tèiov 'melograno; corteccia
, lat. scient. psila, dal gr . < lixó; 'calvo è
veliti. = voce dotta, dal gr . ^ txayia, comp. da ^
, lat. scient. psylla, dal gr . ^ uxxa 'pulce ',
voce dotta, lat. psylli, dal gr . <] / uxx scient. come psyllium), adattamento del gr . 4yxxiov, deriv. da < voce dotta, lat. psiloceras, dal gr . tardo 4'xóxeptu; 'privo . scient. psylocybe, comp. dal gr . < jxxó; 'nudo, ] (v. psiloto) e dal gr . 9utóv 'pianta '. psilofitòpside
. scient. psilogaster, comp. dal gr . vpixó <; 'tenue,
psiloma calvizio. = voce dotta, gr . } txwu. a -to <,
= voce dotta, comp. dal gr . 'liscio 'e u. éxa
nudo metro. = voce dotta, gr . \ ixoo « tpia, comp.
\ (v. psiloto) e dal gr . ó ^ t <; -i «