Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. I Pag.84 - Da ACCIDENTI a ACCIDIARE (2 risultati)

diffuso nella scolastica per tradurre il gr . oup. 3e3yjxó <;; come

voce dotta, lat. acèdia, dal gr . dbojsfoc (de- privat. e

vol. I Pag.862 - Da AUTORIZZATO a AUTOTEMPRANTE (12 risultati)

= comp. da auto- (gr . aùxói; 4 stesso ') e

. dotto, comp. da auto- (gr . aùxói; 4 da sé ')

. = comp. da auto- (gr . aùxó <; 'stesso') e ossidatore

. = comp. da auto- (gr . ctùròt; 'da sé') e ossidazione

= comp. da auto- (gr . aùxó <; 4 da sé '

= comp. da auto- (gr . aùxói; 4 da sé ')

= comp. da auto- (gr . ocùxó <; 4 da sé')

= comp. da auto- (gr . aùxó? 'da sé') e sufficiente

= comp. da auto- (gr . aùxó? 4 da sé ')

= comp. da auto- (gr . aùxó <; 4 da sé '

= comp. da auto- (gr . aùxóg 4 da sé ') e

= comp. da auto- (gr . aùxó? 4 da sé ')

vol. I Pag.863 - Da AUTOTIPIA a AUTUNNO (13 risultati)

= fr. autotypie (dal gr . a 'xóxonoi; 'che si imprime

= voce dotta, comp. dal gr . ocùtói; 'da sé '

da sé 'e dal tema del gr . xé [i. vcù * taglio

. = comp. da auto- (gr . aùxói; 'da sé ')

. = comp. da auto- (gr . aùxó? 'da sé ')

= comp. da auto- (gr . auxó? * da sé ')

= comp. da auto- (gr . aùxó <; 'da sé') e

= voce dotta, comp. dal gr . aùxó? 'da sé 'e

autotrofia. = voce dotta, gr . aùxóxpocpo? * che si nutre da

. = comp. da auto- (gr . aùxót; 'da sé ')

. = comp. da auto- (gr . aùxóg 'da sé ') e

= comp. da auto- (gr . aùxó? * da sé ')

= comp. da auto- (gr . aùxó? 'da sé ')

vol. I Pag.864 - Da AUXANOMETRO a AVAMPOSTO (4 risultati)

voce dotta, comp. dal tema del gr . aù ^ dtvw * cresco '

= voce dotta, deriv. dal gr . aù ^ dcvco 'accresco '.

= voce dotta, comp. dal gr . oco ^ óvcù * cresco '

dotta, comp. da auxo- (dal gr . ardevo) * ac

vol. I Pag.865 - Da AVAMPOZZO a AVANTI (1 risultato)

suoi contadini. = dal gr . mediev. à3avta (deriv. dall'

vol. I Pag.879 - Da AVIERE a AVOGADORE (1 risultato)

deriv. da aviazione) e fono (gr . < pcov7) 'voce '

vol. I Pag.911 - Da AVVOLTOIO a AZIENDA (1 risultato)

sottili. = voce dotta, gr . d&aàéa, femm. di à£axéo <

vol. I Pag.913 - Da AZIONISTA a AZOCLORAMINA (1 risultato)

normale. = voce dotta, gr . et- privat., £cpov * animale

vol. I Pag.914 - Da AZOCOMPOSTO a AZZARDOSO (6 risultati)

). = voce dotta, gr . de-privat. e gr. £cùt)

voce dotta, gr. de-privat. e gr . £cùt) * vita '.

. da azo \ to] e dal gr . azjxa -axo <; '

, fr. azote, comp. dal gr . à- privat. e *

dotta, comp. da azoto e dal gr . pixpov 'misura '.

. da azo [to \ e dal gr . oùpov * orina '. azoturo

vol. I Pag.915 - Da AZZAROLO a AZZOLLATO (2 risultati)

adzyma, azyma, azema, dal gr . eccles. &£u|j. a * pani

voce semidotta, lat. azymus, dal gr . * senza fermento '(à-

vol. I Pag.918 - Da B a BABBAGIGI (1 risultato)

occupa il secondo posto, come in gr . (v. beta); il

vol. I Pag.921 - Da BABESIA a BACAROZZO (2 risultati)

. = lat. babylónia (gr . bafìuàcovéa) e babylon -onis (

. bafìuàcovéa) e babylon -onis (gr . ba ^ uatóv -cóvo?),

vol. I Pag.922 - Da BACATICCIO a BACCALÀ (1 risultato)

baccha (e anche bacche), dal gr . xx?) * baccante

vol. I Pag.924 - Da BACCANO a BACCARÀ (3 risultati)

bacchico '(a cui corrisponde il gr . paxxdcco e paxxeùcù); il termine

di bacco) è baccha (dal gr . pàxxi'l); la voce baccante

ar -bacc [h] àris, dal gr . $àxxapi <; (ma anche