oro. = = voce dotta, gr . sapeixó? o saptxó? (probabile
la pelle. = voce dotta, gr . saprò?, da sépto 'scortico
nome del genere dascillus, forse dal gr . sàoxtxxo? nome di un pesce.
. scient. dasyanthus, comp. dal gr . sacrò? 4 peloso 'e
del genere dasyatis, comp. dal gr . sacrò? 4 peloso, denso di
. scient. dasycarpus, comp. dal gr . sacrò? 4 peloso 'e
del genere sasycladus, comp. dal gr . sacrò? 4 peloso 'e
= voce dotta, comp. dal gr . saoò? 4 denso 'e pixpov
. scient. dasypeltis, comp. dal gr . saoò? 4 peloso 'e
specie di lepre ', comp. dal gr . saoò? 4 peloso 'e
. scient. dasypoda, comp. dal gr . saoò? 4 peloso 'e
pilifero. = voce dotta, gr . saoùms -tjto? 'pelosità '.
. scient. dasyùrus, comp. dal gr . srxoùg * peloso 'e oùpd
), col sufi, -oide (dal gr . -oeisrjs 'simile ').
dotta (già registrata dal tramater), gr . 8a- tioixót;, dal nome
pass, del verbo dare, traduzione del gr . soxix ^ 7rrcóai <;.
comp. dal pref. di- (dal gr . 81- 4 doppio ') e
, lezione corrotta di diphyes, dal gr . 8i lat. diphryges (plinio), dal gr . slcppuye? (pseudo galeno) , lat. scient. diphtheria, dal gr . supdépa 4 membrana 4;
1855): deriv. dal gr . sicp&époc * membrana '.
difonia. = voce dotta, dal gr . 8£cp9oyy°c 'che ha doppio suono
dotta, comp. da di- (dal gr . 81- 'due ') e [
= voce dotta, comp. dal gr . 81- * due volte 'e yà
lat. digamma (quintiliano), dal gr . sfrata, propriamente * doppio gamma
= voce dotta, comp. dal gr . 8t- * doppio 'e yixoxrip
lat. diiambus (diomede), dal gr . 81- tocp. @oc, comp
dotta, comp. da digiuno3 e dal gr . otójjloc * bocca,
dotta, comp. da di- (dal gr . 81-'doppio ') e gliceride
dotta, comp. da di- (dal gr . 81- * doppio ') e
dotta, comp. da di- (dal gr . 81- * doppio ') e
paralleli. = voce dotta, gr . styxixpo *; 'scolpito da due
. = * voce dotta, gr . mod. siyxcoooia, da slyxcoaaoq
bilingue. = * voce dotta, gr . òlyxoiaooq (siyxcùttog) * bilingue '
= voce dotta, comp. dal gr . 81-'doppio 'e ypdcpua '
ha da vedere la cometa digredita 90 gr ., bisogna che di necessità sia
dotta, comp. da di- (dal gr . si-4 doppio ') e ibridismo
dotta, comp. da di- (dal gr . 81-4 doppio '), iodio
voce dotta, comp. da di- (gr . 81-'doppio'), iodio e
voce dotta, comp. da di- (gr . 81- 4 doppio '), iodio
voce dotta, comp. da di- (gr . 8t-4 doppio '), iodio
voce dotta, comp. da di- (gr . 81-4 doppio '), iodio
voce dotta, comp. da di- (gr . 81-4 doppio '), iodio
dotta, comp. da di- (dal gr . si- * doppio ') e
. dalla radice di dilatare e dal gr . pirpov 'misura '. dilatóre
comp. dal pref. di- (dal gr . 81 * doppio '
comp. dal pref. di- (dal gr . 81'doppio ') e lattone
. dilèmma -dtis 'dilemma ', dal gr . 81xt) \ jl|zoc -octos,
formidabile. = voce dotta, gr . sixoxtoc 'doppia compagnia * (
, lat. scient. dilophia, dal gr . 8 (xocpo <; '