dotta, lat. dynasta, dynastès (gr . 8ov<ì <; t7) <;
voce dotta, lat. dynastia, dal gr . suvaoxeta (cfr. dinasta)
, dal nome del genere dynastès (gr . 8ov<4ot /) c 4 signore '
= voce dotta, comp. dal gr . 8iiva [\ ud 'forza '
due radicali nitro: comp. dal gr . 81- * doppio 'e nitro)
due radicali nitro: comp. dal gr . 81- * doppio 'e nitro)
due radicali nitro: comp. dal gr . 81- 'doppio 'e nitro)
due radicali nitro: comp. dal gr . 81- 'doppio 'e nitro)
due radicali nitro: comp. dal gr . 81- * doppio 'e nitro)
di due radicali nitro: comp. dal gr . 81- 'doppio 'e nitro
e] inocephalia, comp. dal gr . seivó? * terribile 'e xetpaxr
, dal nome del genere dinoceras (gr . seivó? 'terribile 'e xépa
= voce dotta, comp. dal gr . 80v [apu <;] '
. scient. dinophyceae, comp. dal gr . s'ivo? 'vortice '
del genere dinophilus (comp. dal gr . sivo? 4 vortice 'e
. dinoflagellata (comp. dal gr . sivo? * vortice 'e dal
gela dinòmene (lat. dinomènes, gr . aeivo|i. év7]?).
del genere dinomys (comp. dal gr . setvó? * terribile 'e p
, lat. scient. dinornis, dal gr . setvó? * terribile 'e
. scient. dinosauria, comp. dal gr . seivó? 'terribile 'e
. scient. dinotherium (comp. dal gr . seivó? 'terribile'e fbjpfov 'belva'
= voce scient., comp. dal gr . 81-'doppio 'e nucleo
. = voce dotta, dal gr . sicopexta, da 8uo3£xó <; 4
atene. = voce dotta, dal gr . 8tco3exó <;, comp. da
voce dotta, lat. dioecèsis, dal gr . stótxijoi? 4 amministrazione ',
, lat. scient. dioctophymidae, dal gr . 8t- 4 doppio 'còxtó
dotta (creata nel 1904), dal gr . 8lo8o$ 4 via traversa ',
. scient. diodontidae, comp. dal gr . 81-4 doppio 'e ò8ovq
. eccles. dyophysita, comp. dal gr . 8ùco 4 due 'e <
unisessuale. = voce dotta, gr . 81-4 doppio 'e olxoc 4 casa
dioico. = voce dotta, gr . 8 (oxxoc, da 8iéxxco *
= voce dotta, comp. dal gr . 81-'due volte 'e olefine
= voce dotta, comp. dal gr . si- * doppio 'e oleina (
= voce dotta, comp. dal gr . si-'doppio 'e dal sufi
voce dotta, lat. diomèdeus, dal gr . 8iop. f) $eioc,
, lat. scient. dioncosis, dal gr . dióyxcùoic 'gonfiore', da òioyxóco
= voce dotta, comp dal gr . 81- * doppio *, [chet
, [chet] one, dal gr . 81- * doppio 'e acido (
voce dotta, lat. diònè, dal gr . aidm); la scoperta del
voce dotta, lat. diònaeus, dal gr . 8icovato <; 'di dione
, dal lat. dionysias -adis (dal gr . siavuoid? -à8o <;,
voce dotta, lat. dionysiacus, dal gr . siovuoiaxó? 1 di dioniso '
dotta, dal lat. dionysius, dal gr . aiovóoio? 'di dioniso
. scient. diòon, comp. dal gr . 81- 'doppio 'e <
. = voce dotta, dal gr . storie * trasparenza '(81-
. (sul modello di panorama) dal gr . 5e. dc 'attraverso,
risolubile. = voce dotta, gr . 8tópiop, oc 4 delimitazione ',
dal fr. diorite, deriv. dal gr . siopt ^ co 'determino '
. = voce dotta, dal gr . sióp&óto 'raddrizzo, correggo '
, lat. scient. dioscorea, dal gr . aióa- xopoi 'dioscuri '.