voce dotta, comp. dal tema del gr . saréojjiai * dividere 'e
= lat. dactylus, dal gr . sdxxoxoc, propriamente 'dito '
, lat. scient. dactylethra, dal gr . saxxu- xri&pa * guanto ',
voce dotta, lat. dactyli, dal gr . adcxxuxog, da 8dxxuxo <;
voce dotta, lat. dactyllcus, dal gr . saxxuxixóc, deriv. da sàxxuxoc
= voce dotta, deriv. dal gr . sdxxuxoi; 'dito '.
= voce dotta, comp. dal gr . saxxoxiov 1 anello ', e
= voce dotta, comp. dal gr . saxxóxtov 4 anello 'e ypàcpcù
= voce dotta, comp. dal gr . socxtùxiov * anello 'e
= voce dotta, comp. dal gr . saxxuxiov 'anello'e xóyog 'discorso
tardo dactyliothèca (plinio), dal gr . saxxóxtov 'anello 'e -ihjxt]
voce dotta, lat. dactylus, dal gr . sàxxuxo? 4 dito ',
lat. dactylus (plinio), dal gr . sdcxxuxo <; 4 dito '
andava. = voce dotta, gr . sdcxxoxos 4 dito ', anche come
= voce dotta, comp. dal gr . 8<4xxoxo <; 4 dito 'e
iv-181: 'dattilografìa'. composto moderno del gr . sdtxtuxot; 4 dito ', e
senza. = voce dotta, dal gr . sdtxxoxo? 4 dito 'e ypàcpa
. scient. dactylomys, comp. dal gr . sàxxuxot; 4 dito 'e
= voce dotta, comp. dal gr . 8àxxoxo <; 4 dito 'e
= voce dotta ibrido, comp. dal gr . sdtxxuxog 4 dito '(cfr
= voce dotta, comp. dal gr . sdcxxuxo? 4 dito 'e dal
scient. dactylopterus, comp. dal gr . sdtxxuxoi; 4 dito 'e 7rxepóv
voce dotta, lat. dilogia, dal gr . sixoyca, comp. da 81-
, lat. tardo dilùcidus, calco del gr . siacpavtji;. dilùcolo (
temuto emaciarsi e disfarsi. foscolo, gr ., ii-29: date principio, o
regionale * degma, * deuma, dal gr . setypia 4 mostra, campione '
, lat. scient. dimerus, dal gr . sip, ep7) c
comp. dal pref. di- (dal gr . 81-'doppio ') e
comp. dal pref. di- (dal gr . 81- * doppio ') e
. sostant. dimetrum), dal gr . sijxexpoi;, sostant. sipexpov,
stimenta. = voce dotta, gr . biz. 8£{utoc, comp.
. scient. dimitòticus, comp. dal gr . 81- 'doppio 'e {
scient. dimorphus, deriv. dal gr . stfxopcpoc 1 che ha duplice forma'
, lat. scient. dimorphus, dal gr . 8 (fxopq>o <;
lat. dèmónstràtivus, formato sul gr . èmseiy. 'ziy. òt;
= voce dotta, deriv. dal gr . 8óvap. t <; 'forza';
comp. dal pref. di- (dal gr . 81- 'doppio ') e
comp. dal pref. di- (dal gr . 81- 'doppio ') e
= voce dotta, comp. dal gr . 8'jva [(ju <;
= voce dotta intemaz., dal gr . 8ovap. ixóc (da sti
coniata da nobel nel 1866, dal gr . stivaci; 'forza '; cfr
voce dotta, comp. dal tema del gr . stivatile 4 forza 'e dal
scient. intemaz., comp. dal gr . stivatile 4 forza 'ed elettrico
funzioni cogitative. = voce dotta, gr . stivatile 4 forza 'e yévecrie 4
= voce dotta, comp. dal gr . stivaci; 4 forza * e
scient., comp. dal tema del gr . stivatile 4 forza 'e metamorfismo
= voce dotta, comp. dal gr . sóvapi? 'forza 'e
= voce dotta, comp. dal gr . suvapu? 'forza 'e dal
. = dall'ar. dinar (gr . biz. frrjvàpiot;, deriv.
bordo. = serbo-croato dinar (dal gr . biz. s ^ vdcpio?,