Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (3 risultati)

credente (v.); cfr. fr . ant. mescrent (nel 1190)

, insieme a lei. = dal fr . ménestrel (sec. xii),

istrione, un menestriere? = dal fr . ant. menestrier (nel 1235)

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

'e hir 'lungo cfr. fr . menhir (nel 1834).

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (4 risultati)

me ninge'; cfr. fr . méninge (nel 1532).

malattie a carattere infiammatorio; cfr. fr . méningite. meningìtica, sf.

v.); cfr. fr . méningo-encéphalite. meningoencefalocèle, sm

gr. (aevbnreioi;; cfr. fr . ménippée. meniscectomìa (meniscotomìa

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (4 risultati)

per il n. io, cfr. fr . ant. mond * gente '

ant. mond * gente 'e fr . mod. tout le monde 'tutti

televisione (v.); cfr. fr . mondo vision. mondovita

col suff. etnico -ascu; cfr. fr . monègasque. monèlla,

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (4 risultati)

. = voce dotta, dal fr . monème, deriv. dal gr.

suff. chim. -ina; cfr. fr . monesine. monestaménto,

sui ribelli. = dal fr . ant. monestement, da monester,

uficio. = deriv. dal fr . ant. moneste 'avviso, monito

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

, che sarà sempre un mendico. fr . gualterotti, 68: non doverrei con

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (1 risultato)

di monetagium '); cfr. fr . ant. monnayage, spagn. monedaje

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (1 risultato)

inutile il commento. = dal fr . monétiser. monferratése, agg.

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (2 risultati)

mannerin, di questo sol volevi. fr . leonardi, lxvi-2-295: ponete in

. = dal nome del matematico fr . g. monge (1746- 1818

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (3 risultati)

sua pratica. = dal fr . mont-joie [saint-denis], dal nome

punto di. decollare. = dal fr . montgolfière, dal nome degli inventori,

. = da riconnettersi probabilmente al fr . ant. mingrelin (v.

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

poverelli. = deriv. dal fr . monial (sec. xiii),

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (1 risultato)

. cfr. ingl. monism e fr . monisme. monista, agg

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (1 risultato)

gnif. n. 5, cfr. fr . moniteur. monitóre2, sm

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (2 risultati)

da monitor -óris 'ammonitore cfr. fr . monitoire e monitorial. mònitron

per il n. 6, cfr. fr . monition, usato in questa accezione

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

sincope e probabilm. incrociato col fr . moine. mènno, v.

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

). = cfr. fr . monocaméralisme e monocamèrisme (nel

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (2 risultati)

, monocerote, catoblepa, basilisco. fr . colonna, 2-161: traevano [

tot; 'cellula '; cfr. fr . monocyte. monocitopenìa, sf.

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (2 risultati)

pazientissimo mestiere. = dal fr . monocle 'occhiale per un occhio '

») 'conchiglia '; cfr. fr . monoconque. monocondìlio, sm

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

^ 'a una sola corda cfr. fr . monocorde (sec. xiv)

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (1 risultato)

un solo colore '; cfr. fr . monochrome (nel 1771).

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (2 risultati)

toc; 'corsa, decorso'; cfr. fr . monodrome. voce re- gistr.

e ouia 'casa '; cfr. fr . monoècia (nel 1787).

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (2 risultati)

dal gr. povoyapta; cfr. fr . monogamie (nel 1526).

; 'matrimonio '; cfr. fr . monogame (sec. xiv).

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (5 risultati)

opera). = deriv. dal fr . ant. monoglotte; voce registr.

erudita monografiétta. = deriv. dal fr . monographie (nel 1808), dall'

specifico. = deriv. dal fr . monographique. monografismo, sm

e scontento. = deriv. dal fr . monographiste. monògrafo, agg.

a, o. = dal fr . monogramme (nel 1537), deriv

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (2 risultati)

altezza. = voce dotta, fr . monolithe (nel 1532), dal

. = voce dotta, dal fr . monologue (sec. xv),

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (1 risultato)

= deriv. da monopolio; cfr. fr . ant. monopolier. monopoliatóre

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

ragazzi. = deriv. dal fr . monopoliser (nel 1783).