dei cittadini e delle famiglie ribelli. fr . sassetti, 26: apparisce questa memoria
avvenuti nel territorio di sua competenza. fr . sassetti, 29: nel 1324 morì
tutte. = deriv. dal fr . ant. mehaignier 'ferire, mutilare
e falsate. -inefficace. fr . serafini, 272: se dio donasse
mahlab; cfr. spagn. mahaleb, fr . magaleb (nel 1615),
giorni. = deriv. dal fr . ant. mehaing 1 ferita, malattia
= deriv. da magazzino1; cfr. fr . magazinage (nel 1675).
= deriv. da magazzino1; cfr. fr . magasinier (nel 1692).
respetto e reposto de biada adoperato. fr . martini, i-344: le case de'
ufficio '), passato poi anche al fr . magazin (nel 1400),
il n. 5 fu influenzato dal fr . magazin (sec. xviii);
, ma sacerdote ». cfr. fr . magazine (nel 1766) e
mag dalena; cfr. fr . magdalénien (sec. xix).
; per il n. 2 cfr. fr . nuées magellaniques. magènta
. madiencus (nel 1310) e fr . ant. maienc.
deriv. da maggiore *; cfr. fr . ant. major ance.
e sereno. = deriv. dal fr . majorer (nel 1870), da
malor -óris * maggiore '; cfr. fr . majorasque (nel 1690).
= deriv. da maggiore1-, cfr. fr . majorat (nel 1748).
maggiorazione ': per aumento, dal fr . * majoration '.
= deriv. da maggiorare-, cfr. fr . majoration (nel 1867).
magnus * grande '; cfr. fr . ant. major (sec. xi
. major (sec. xi), fr . majeur (sec. xiii),
i genitori; gli ottimati 'e il fr . major (sec. xvii,
: seguita questa cerimonia della maggiorità. fr . morelli, 196: l'autorità regia
e puramente ideologico. = dal fr . majoritaire, deriv. da majorité 1
magilus (nel 1875); cfr. fr . magile e spagn. magilo.
patria loro furtivamente se ne tornarono. fr . zappata, 82: additaste pur
= denom. da magione; cfr. fr . maisonner 'costruire una casa '
, fermarsi, abitare ', attraverso il fr . maison (sec. xii)
= deriv. da magio-, cfr. fr . magigme. magismo2, sm.
da magister 1 maestro '; cfr. fr . magister e (sec. xii
magister -tri 'maestro'; cfr. fr . magistral (sec. xv).
magister -tri 1 maestro '; cfr. fr . magistrat (sec. xiv) e
= deriv. da magistrato-, cfr. fr . magistrature. magistrévole, agg
intagliò un giaco di maglia in maglia. fr . zappata, 214: s'
un insieme di macchie; cfr. fr . maille (sec. xiii).
tra loro. = deriv. dal fr . maille { de blanchet), var
deriv. da maglia1-, cfr. anche fr . mailler e fr. ant.
, cfr. anche fr. mailler e fr . ant. maillier 4 fabbricare una
mallèus 4 maglio '; cfr. fr . ant. mailler 4 battere '(
magliettatura. = deriv. dal fr . mailletage. magliettare, tr
protettiva. = deriv. dal fr . mailleter, denom. da maillet '
= dimin. di maglio-, cfr. fr . maillet (sec. xiii),
. malléus 'martello '; cfr. fr . mai (sec. xi)
. m. di maglia1-, cfr. fr . maillon (nel 1542).
l'allantoide. = deriv. dal fr . magma (nel 1773), dal
'grandezza d'animo'; cfr. fr . magnanimità (sec. xiii).
magnus 'grande '; cfr. fr . magnai 'grande del regno di polonia
= deriv. da magnate-, cfr. fr . magnatisme. magnatìzio, agg