della poesia francese. = dal fr . libertaire, deriv. da liberti 4
caedère 1 uccidere ', sul modello del fr . liberticide. liberticìdio,
è sempre soggetta alle = deriv. dal fr . libertinage (nel 1603).
= deriv. da libertino-, cfr. fr . libertinisme (sec. xvi).
. 2 e seguenti, deriv. dal fr . libertin (nel 1525).
). = deriv. dal fr . libertisme (nel 1900).
relazione con una prop. dichiarativa. fr . colonna, 2-21: libidine di coacervare
libido -inis 4 libidine'; cfr. fr . libidineux (sec. xiii).
dal lat. libido -inis-, cfr. fr . libido [objectal, narcissique]
= dal provenz. lauzengier; cfr. fr . ant. losengier. lusingo
griselle delle sartie. = dal fr . lusin, deriv. dall'oland.
e francesi. = deriv. dal fr . lusitanien, dal lat. lusitanìa *
assai riputati per l'abbondanzia loro. fr . colonna, 2-167: tutto el
'messo storto '; cfr. fr . luxer (sec. xvi) e
azione da luxàre 'lussare'; cfr. fr . luxation (sec. xvi).
palazzo gondi. = dal fr . luxueux, da luxe 1 lusso '
dotta, lat. luxurla; cfr. fr . luxure (sec. xii).
vitalità '; cfr. ant. fr . luxurier. lussuriato, sm
dato ai piaceri sensuali '; cfr. fr . luxurieux (sec. xii)
'quinquennio, lustro'; cfr. fr . lustrai (nel 1534) e ingl
n. 3) strumentale; cfr. fr . lustrine 'seta lucida'lustrio, sm
zafferano. -anche sostant. fr . colonna, 2-42: il limite ora
, sf. bot. guaderella. fr . colonna, 2-315: la complezione degli
= deriv. da luterano', cfr. fr . luthéranisme. luterani; *
= denom. da luterano', cfr. fr . luthéraniser (nel 1709).
. luther, 1483-1545); cfr. fr . luthérien (sec. xvi)
antico nome di parigi; cfr. fr . lutetien. lutèzio, sm
carbon fossile. = dal fr . lutidine, dal lat. lutèus '
sestiere. = deriv. dal fr . lot. lutolènto, v
. letter. ant. lontra. fr . colonna, 2-306: e lutre e
delle vacche. = cfr. il fr . dial. louvet per loubet 'carbonchio
tema spesso ricorrente nelle = deriv. dal fr . macaque; cfr. portogh. macaco
macabre. = deriv. dal fr . macabre. macaco (disus
al macao. = deriv. dal fr . macao, dal nome della provincia
la conoscenza della medicina; cfr. fr . machaon, spagn. macaón.
e macaroni ogni cinque minuti. = fr . macaroni, dall'it. maccherone.
mediev. macarellus); cfr. fr . ant. maquerel, fr. maquereau
cfr. fr. ant. maquerel, fr . maquereau, roman. maccarello,
macar eo (nel 1545) e fr . macar et. maccaróne e
, maccherella. = deriv. dal fr . maquerelle, femm. di maquerau,
macco1 (v.). cfr. fr . macaron (nel 1552), ingl
con valore di aggettivo. cfr. il fr . * machine-outil ', il
-a-all'interno di parola in cfr. fr . machine (sec. xiv).
maccioni a travale. = dal fr . mafon 1 muratore '.
panzini, iv-390: 'macedònia': dal fr . 4 macédoine '(riferito dapprima
eterogenei. = deriv. dal fr . macédoine, probabilmente con riferimento alle
cfr. provenz. macerar e mazerar, fr . macèrer (nel 1555 nel signif
nome d'agente da macerare; cfr. fr . macérateur. maceratura, sf
.. compiuta sarà la macerazione. fr . serafini, 117: il bisso è
da macerare 'intridere'; cfr. fr . macération (sec. xiv).