verlo. = dal fr . ant. griset 4 di colore grigio
. crisomela). = comp. dal fr . gris 4 grigio 'e tortora (
lega grisa. = deriv. dal fr . gris * grigio '. griso2
quando si = deriv. dal fr . grisons 4 grigioni '.
(nel 1796), corrispondente al fr . [feu] grégeois 4 [fuoco
piérpov 4 misura '; cfr. fr . grisoumètre. grisù-naftalite, sm.
di nitroglicerina. = deriv. dal fr . grisoutine. grisutite, sf.
). = deriv. dal fr . grisouteux. gritta, sf
. griva 4 tordo '; cfr. fr . grive (sec. xiii)
sec. xiii), femm. del fr . ant. griu 4 greco ':
da grizzle 4 grigio '(dal fr . ant. grisel).
napoli '. = adattamento del fr . gros. groana, sf
me licita nel 1562), dal fr . gros grain 'stoffa di trama grossa
'. = deriv. dal fr . gros grain. cfr. littré [
guarnizioni di abiti. = adattamento del fr . gros grain, * grossa grana '
= deriv. dall'ant. fr . gruier (sec. xiii) *
. dal ven. grola; cfr. fr . grolle 'corvo, cornacchia '
. voce di etimo incerto; cfr. fr . grole 'scarpa, calzatura, stivaletto
senza proposito. = deriv. dal fr . gronder (sec. xiii):
ant. tipo di ornato architettonico. fr . martini, i-89: ornamento d'incancellati
e incanisce. = cfr. fr . ant. enchenir e lat. canire
proteste e promessioni de'francesi incantata. fr . morelli, 224: voi non
coperto capizale. = deriv. dal fr . ant. chaperoner 1 incappucciare ',
sincopata di incarico-, cfr. ant. fr . encharge. incarcóso, agg.
(v.); cfr. fr . ant. enchargier. incaricato (
più uomo, stante la sua effemminatezza. fr . serafini, 443: come morbidamente
pref. in-con valore illativo; cfr. fr . incarner (sec. xiii)
= deriv. da incarnare; cfr. fr . incarnatif (sec. xvi).
* carne '); cfr. fr . incarnation (sec. xii).
7. incallito, ostinato. fr . morelli, 444: in somma,
. - anche al figur. fr . gualterotti, 43: eolo incateni zzando
collegare con una o più caviglie. fr . de marchi, 1-37: sopra di
l'arca, e forte incavigliata. fr . de marchi, 1-12: sono [
e strali rotti a mille a mille. fr . della valle, i-40: avvivar
per simil. e al figur. fr . serafini, 437: le lingue.
mm deriv. da incenso; cfr. fr . ant. encensier. incensière2,
(v.); cfr. fr . incensurable. incensurabilità, sf.
. in-con valore illativo; cfr. fr . ant. enceper-, spagn. encepar
'; cfr. spagn. encerar, fr . encirer. 8. tose
-ìnis 1 certezza '); cfr. fr . incertitude. incèrto,
v. incesto2); cfr. fr . inceste (sec. xiv).
e 'incesto '); cfr. fr . incestueux (sec. xiii)
pass, di inchiedere-, cfr. fr . enquéte (fr. ant. enqueste
, cfr. fr. enquéte (fr . ant. enqueste, sec. xii
preso nuovo significato seguendo il modello del fr . enquéte: caso non raro ».
per 4 fare un'inchiesta '(fr . enquéter). 2.
, intervistare. = deriv. dal fr . enquéter. voce registr. dal
, agg. ant. inguantato. fr . colonna, 2-322: la gesticulatrice inchirotecata
qual fo la fattura? = dal fr . ant. charme 1 formula magica '
orlando lo passò da banda a banda. fr . della valle, 20: