voce d'origine celtica): cfr. fr . grève (sec. xii)
maggiore capacità di acquisto); cfr. fr . gros tournois (coniato a tours
frisone e frosone. = dal fr . gros-bec. grossolanàggine, sf.
, vel spinosa silvestris »; cfr. fr . grossulariée. grossulària2, sf
la simiglianza del colore); cfr. fr . grossulaire. grossume,
xputttó? 'nascosto; sotterraneo'; cfr. fr . ant. crot e crote *
accezione del n. 3 secondo il fr . grotesque 'ridicolo; comico; buffonesco'
(v.), attraverso il fr . indélicat (nel 1787).
ràion indemagliabile '. = calco del fr . indémaillable, comp. da in-con valore
altri giovinotti. = deriv. dal fr . indemniser (nel 1398), da
di assegnarmi l'indennizzazione. = dal fr . indemnisation (cfr. indennizzare).
costiera. = deriv. dal fr . indentation. indentrate, intr
è mai stato descritto prima. fr . marini, 1-328: il completo architetto
(v.); cfr. fr . indescriptible. indescrivibilménte, avv.
, nel significato politico è calco del fr . indésiderable (nel 1911),
per indeficiente desiderio, si converte. fr . colonna, 2-4: quel nemico
anche congetturata un'etimologia dell'ant. fr . enduit. indettaménto, sm
e dall'altra, tutt'intorno. fr . colonna, 2-5: quasi facto securo
maritaronla ad un forte e ardito giovane. fr . serafini, 179: e che
. in-con valore illativo; cfr. fr . endiguer (nel 1835).
; per il n. 2 cfr. fr . indigénat * diritto di un
si trovava posto in gran pensiero. fr . morelli, 77: l'indigenza è
converte in quella al suo possibile. fr . orazio della penna, lxii-2- iii-171
fama per le orecchie de'cortigiani. fr . morelli, 432: veramente al
rle (v.); calco del fr . inoubliable. indilazionàbile, agg
negativo e dilaziona calco del fr . inoublié. bile (v
v.), sul modello del fr . indépendance. indipingìbile (indipignìbile)
(mario vittorino); cfr. fr . indiscernable (nel 1582).
v.); cfr. fr . indiscipline (sec. xvi).
bile (v.); cfr. fr . indisciplinable (sec. xvi).
omissioni si abbandonano a mille indiscrezioni. fr . serafini, 188: non
v.), sul modello del fr . indisposer. indisposizióne, sf.
e dissolubilis 1 dissolubile '; cfr. fr . indissoluble (sec. xiv)
= deriv. da indistinto-, cfr. fr . indistinction (rousseau). indistornàbile
(v.); cfr. fr . indestructible (sec. xvii).
= deriv. da indistruttibile-, cfr. fr . indestructibilité. indistruttibilménte, avv.
del linguaggio s'individualizza. = dal fr . individualiser (nel 1796), deriv
e divisibilis 'divisibile'; cfr. fr . indivisible (sec. xiii).
= deriv. da indivisibile-, cfr. fr . indivisibilité (sec. xv).
indicère 4 indire, annunciare'; cfr. fr . indiction. indizióne2,
appartenente a tale razza. = dal fr . indo-afghan, coniato dall'antropologo francese
v.), sul modello del fr . indo-européen. indofenazina, sf.
del ted. indogermanisch-, cfr. fr . indogermanique. lndoglianza, sf.
. in-con valore illativo: calco del fr . endimancher. indomenicato (part.
gonfiando la sottile indominò. = dal fr . domino (v. domino2).
le piante con cui le premeva. fr . zappata, 101: è un
, or di biade s'indora. fr . serafini, proem.: al suono
ciunfonie. = dall'ant. fr . endormant. indormentaménto, sm.