= voce meridionale, probabil. dal fr . grenache (se colo
. krippe), da cui il fr . eriche (sec. xiii):
e ingiusta tirannia: ora = dal fr . grès (nel sec. xii)
da gressus 4 passo '(cfr. fr . gressible, nel di suoi
fuora sul foglio qualche cacchione = dal fr . gres 4 sorta di arenaria '(
sm. ant. cretone. fr . martini, i-161: e1 terreno
= denom. di greve; cfr. fr . grever (sec. xii) *
= alterazione di gridare; cfr. fr . crier (sec. xi).
o sessanta tonnellate. = dal fr . gribane (sec. xv).
parziale (v.); cfr. fr . impartial (nel 1732).
= deriv. da imparziale-, cfr. fr . impartialité (nel 1725).
gr. d7ra07jc); cfr. fr . impassible (sec. xiii).
diavolo impastati nelle spese dei poveretti. fr . serafini, 189: non è il
tirrenico). = adattamento dal fr . impact, dal lat. impàctus,
lineare che ne deriva. = dal fr . impédance, deriv. dal lat.
, fosse alquanto impedito d'una gamba. fr . sassetti, 40: per essere
im-) con valore illativo; cfr. fr . ant. empalegier (nel 1240)
appendere (v.); cfr. fr . empendre (sec. xiii).
castità. -impassibile, imperturbabile. fr . morelli, pref.: questa inaspettata
dotta, lat. impenetràbìlis; cfr. fr . impénétrable (nel 1390 circa)
= deriv. da impenetrabile, cfr. fr . impenetrabilité. impenetrabilménte, avv
, ma ciò non farò mai. fr . serafini, 174: giuda piombò nell'
latin. ant. spesa. fr . colonna, 2-15: iudicai, che
v.); cfr. ant. fr . empenser. impensata, v.
imperioso (un gesto). fr . andreini, 22: io non voglio
= voce senese, cfr. ant. fr . empere [d] re, dal
1 comandare '); cfr. fr . impératif (sec. xiii).
e carminative; erba rena. fr . colonna, 2-8: la fiorita lisimachia
sono cose impercettibilissime all'umano intendimento. fr . colonna, 2-115: suspicava decentemente
gli operò. = cfr. fr . imperceptibilité. impercettibil ménte, avv
imperfetti, che correggergli di fantasia. fr . della valle, 6: il libro
5. dimin. imperfezioncèlla. fr . giordano [crusca] -. d'
imperfetto '; cfr gr. dxéxeia e fr . imperfection (sec. xii)
agire con perfidi intenti. fr . gualterotti, 12: no, no
in rati- sbona, presente carlo. fr . corner, li-2-54: se gli
.). = deriv. dal fr . impériale, imperiai, così chiamato
dell'ingl. imperialism (cfr. fr . impérialisme); voce diffusasi particolarmente
imperierà s'agia. = dal fr . ant. emperere. autorità
dal lat. peritùrus 'perituro'; cfr. fr . impérinable (fine sec. xvi
nosa impermanenza. = dal fr . imper manette e, comp. da
'penetrare, attraversare '; cfr. fr . imperméable (nel 1546).
= deriv. da impermeabile-, cfr. fr . impermeabiliser. tommaseo [s
= deriv. da impermeabilizzare-, cfr. fr . impermeabilisation. impermeabilménte,
e personàhs 4 personale '; cfr. fr . impersonnel (sec. xii)
appartenere a qualcosa '; cfr. fr . impertinent (sec. xiv).
sec. x); cfr. fr . impertinence (sec. xv);
; cfr. gr. cxtàpaxxoi; e fr . imperturbable (nel 1470).
= deriv. da imperturbàbile; cfr. fr . imperturbabilité (sec. xvii)
) con valore illativo; cfr. fr . empester (nel 1584).
erpete o eczema cutaneo '; cfr. fr . impétigo (nel 1660),