) 'grazia, fascino'; cfr. fr . gracieuseté (nel sec. xv)
/ fanno allegrezza con zoioso core. fr . colonna, 273: cum graziosi radii
(da gràtia) -, cfr. fr . gracieux (nel sec. xii)
parlare franzese. = calco del fr . gré * grado, gradimento '.
grecatura. = deriv. dal fr . grécage; v. grecare.
cucitura. = deriv. dal fr . grecquer, da grecque 4 greca '
im-) con valore illativo; cfr. fr . ant. embarrer (sec. xii
chitettonica o di una statua. fr . martini, i-394: a maggiore perfezione
, distrutta nel 1789; cfr. fr . embastiller (nel 1429, in senso
terribilmente sfinito. = adattamento dal fr . imbattable, comp. da in-con
-dtis 1 debolezza '; cfr. fr . imbecillità (sec. xiv).
tutto ponto, s'armeria una galea. fr . morelli, 185: mi pare
. - anche: macchiato. fr . serafini, 443: si spaventa forse
im-) con valore illativo; cfr. fr . embellir (sec. xii).
innamorato. = deriv. dal fr . ant. bercer (sec. xii
di biada (un campo). fr . serafini, proem.: vedi fecondarsi
) illativo; cfr. ant. fr . emblanchier (sec. xii),
dotta, lat. imbibire; cfr. fr . imbiber (nel 1503).
. - anche al figur. fr . colonna, 2-9: né ancora è
lat. imbibire 'imbevere'; cfr. fr . imbibition (nel sec. xiv)
nei motori policilindrici). = dal fr . embiellage, da bielle 1 biella '
un imbiellaggio. = dal fr . embieller, da bielle * biella '
-biondeggiare (le messi). fr . serafini, proem.: al suono
guerra. = dall'ant. fr . embesoigné (sec. xiii).
blasmata. = dall'ant. fr . blesmer (fr. mod. blimir
= dall'ant. fr. blesmer (fr . mod. blimir) * diventare
e bacca 'bocca '; cfr. fr . ant. embochier. imboccata
(assimilato in im-) e dal fr . bomber 'rendere convesso '(a
= deriv. da imbonire-, cfr. fr . bonimcnt (nel 1827) da
in im-) illativo; cfr. fr . embourrer (anche emborrer, sec.
im-) illativo; cfr. fr . embourser (anche emborser, sec.
sessantasei, del quale e'fu isquittinatore. fr . sassetti, 36: nella borsa
nella forma rifi. è adattamento del fr . s'embusquer * addentrarsi in un bosco
un bosco ', dall'ant. fr . buche 'bosco'; per il significato n
povero, traman lo sterminio al giusto. fr . morelli, 143: quando scoprite
(da bosco) s'è incrociata col fr . embusqué (nel 1914) nel
giù. = deriv. dal fr . botter * stivalare ', da botte
e il rivestimento di rame. fr . serafini, 77: sarà ben assai
. 4 e 5 cfr. ant. fr . embracier. imbracciata, sf.
im-) con valore illativo; cfr. fr . ant. embraser (sec.
im-) con valore illativo; cfr. fr . ant. embramer. imbrattare,
penna abbia paura d'imbrattarsi a scriverlo. fr . serafini, 238: nelle tue
, rendere simile alla pioggia. fr . colonna, 2-334: liquore odoratissimo inconstante
2. aspergere. fr . colonna, 2-350: cupidine ambidui gli
abbreviare per cambio di prefisso; cfr. fr . ant. embrevier.
-icis * embrice '); cfr. fr . imbricaire (sec. xviii).
im-) con valore illativo; cfr. fr . ant. embriconer. imbricconito (
, sm. ant. embrice. fr . colonna, 2-45: superemineva una corona
(un luogo). fr . colonna, 2-8: fora dell'angusto
pioggia. = deriv. dal fr . imbrifuge, comp. dal lat.