. si congettura la derivazione dal fr . ant. brai * fango '.
= variante di imbroccare-, cfr. fr . ant. embrochier (sec.
im-) con valore illativo; cfr. fr . ant. embronchier (sec. xii
im-) con valore illativo; cfr. fr . etnbrunir (sec. xiii).
con un coltello il meglio che = dal fr . emboutir (sec. xiv),
spalle, gambe senza cosce. = dal fr . emboutissage (nel 1856; v.
im butita ', dal fr . emboutir = 'rendre une plaque de
-évo? 'membrana '; cfr. fr . hymenium (nel 1836)
? 'fungo '; cfr. fr . himénomycètes (fine sec. xix)
dal d'alberti, che rinvia al fr . hyménoptère (nel 1765).
si verifica ne'suoi verdi anni. fr . morelli, 45: il volgo è
ch'ogn'un rendea beato e pago. fr . serafini, 242: chi ha
per sempre immaculata al suo prencipe. fr . serafini, 22: la fede
v. memoria). = dal fr . emmagasinage, da emmagasiner (nel 1762
= deriv. da immagazzinare; cfr. fr . emmagasiment. immagazzinare, tr
im-) con valore illativo; calco del fr . emmagasiner (nel 1762)
scientifico e tecnico (secondo l'esempio del fr . emmagasiner) per * concentrare
= deriv. da immagazzinare-, cfr. fr . emmagasinateur. immaginàbile (letter
-inis 1 immagine'); cfr. fr . imaginaire (sec. xiv).
dormendo cadono in que'nefandi deliri? fr . morelli, 194: l'immaginativa
-inis 'immagine'); cfr. fr . imaginatif (sec. xv).
= deriv. da immaginare-, cfr. fr . imaginateur (sec. xvi).
'immagine, fantasma'); cfr. fr . imagination (sec. xii).
che non può vedersi in se stesso. fr . andreini, 121: colui,
mancabile (v. j; cfr. fr . immanquable (nel 1662).
immanente (v.); cfr. fr . immanentisme (sec. xx)
mangiabile (v.); cfr. fr . immangcable (nel 1611).
im-) con valore illativo; calco del fr . emmancher (nel sec. xii
= deriv. da immanicato2; calco dal fr . emmanchure. immanifestàbile, agg
v.); cfr. ant. fr . enmarcir. immargheritare, intr.
'in mano tenendo ', attraverso il fr . maintenant (sec. xii).
', diffusa dalla scolastica; cfr. fr . immatériel (sec. xiv
-in primo luogo, primariamente. fr . andreini, 32: le leggi riguardano
ditato '; cfr. fr . immédité. immedusare, intr
da memorare 'ricordare'; cfr. fr . immèmori (sec. xviii).
vuoto e immemoriale. = dal fr . immémorial (nel 1549), deriv
im-) con valore illativo; cfr. fr . ant. memorier. immensaménte,
mala creanza comandandola a i suoi discepoli. fr . morelli, 30: noi non
di metìri 'misurare'; cfr. fr . immense (nel 1363).
minacciante e piangente il ferro immerse. fr . della valle, 45: vieni,
'e mèrgere 'tuffare'; cfr. fr . immerger (nel 1501).
meritato (v.); cfr. fr . immerité (sec. xv).
= deriv. da immersione-, cfr. fr . immersi /, dal lat.
= deriv. da immigrare; cfr. fr . immigration (nel 1768).
e minire 'sporgere '; cfr. fr . imminent (sec. xiv).
di imminère 'sovrastare '; cfr. fr . imminence (nel 1787).
mischiare (v.); cfr. fr . emméler (sec. xii) e
e lat. immiscire, passato nel fr . immiscer. coinvolto, implicato
valore negativo e misericordioso-, cfr. fr . immiséricordieux, modellato sul lat.
(v. immisto1); cfr. fr . immixtion (sec. xvi).