la guardia ', attraverso le forme fr . ant. gaite (sec. xii
fare la guardia ', attraverso il fr . ant. gaitier (sec. xi
medio wolde, mod. weld): fr . ant. gaude (sec. xiii
quechua huanaco o wanaku); cfr. fr . huanacus e guanaco (nel 1766
il collo al padre dolcemente abbraccia. fr . della valle, iii-311: o guancie
di cuscino); pulvinato. fr . martini, i-60: ma i vocaboli
wanu 'sterco '); cfr. fr . guano (nel 1598; anche sf
4 guanto ', da cui il fr . gant (sec. xi),
xvii), a sua volta dal fr . ant. wape e gape (sec
= deriv. da guardare-, cfr. fr . gardable. guardablòcco, sm.
. anche guardiaboschi; cfr. fr . garde-bois. guardabuòi, sm
(v.); cfr. fr . garde-boeuf. guardacàccia, sm.
di gigno * genero ', cfr. fr . ingénu (sec. xii).
= deriv. da ingerire-, cfr. fr . ingérence (nel 1866).
n. 5 è un adattamento del fr . s'ingérer (sec. xiv)
di ingerire 'ingerire '; cfr. fr . ingestion (nel 1825).
. in-con valore illativo; cfr. fr . enguirlander (nel sec. xvi)
brenta e da voi viver lontano. fr . gualterotti, 70: musa, tu
colmare di doni, di benefici. fr . serafini, 218: il povero è
. in-con valore illativo; cfr. fr . ant. enjovenir. ingiovanito (
ìuris * diritto '; cfr. fr . injure (nel 1174).
a. = deriv. dal fr . anglaiser. inglesato (part
e gentile. = deriv. dal fr . ant. angleis (sec. xiv
una popolazione dell'inghilterra; cfr. fr . anglais; v. inghilese.
. ant. annodare, stringere. fr . colonna, 2-54: cum la longa
e gloriósus 4 glorioso '; cfr. fr . inglorieux (nel sec. xiv
nello stomaco, mangiare. fr . colonna, 2-8: avidissimo d'inglutire
d'adamo e perdizione d'esaù. fr . colonna, 2-56: quale iniqua
il colore naturale. = fr . engobe, da engober 1 rivestire con
vento (v.); cfr. fr . engoulevent-, v. ingola- vento
denti nella parte superiore del ventricolo. fr . serafini, 166: se si
è impacciosa. = deriv. dal fr . encombrer (sec. xi),
sec. xi), dall'ant. fr . combre 'sbarramento del fiume '
. in-con valore illativo; cfr. fr . ant. engorgier 'inghiottire'. ingórgo
i suoi principi rimangono quelli. = fr . engrenage (nel 1709), passato
. in-con valore illativo; cfr. fr . grener (sec. xii-xiii).
di movimento dell'argano. = fr . engrener (sec. xviii),
(tertulliano); cfr. anche fr . engraisser. ingrassativo, agg
. - anche con uso avverb. fr . colonna, 2-5: e1 silvano
'e * gradito '; cfr. fr . ingrat (sec. xiv)
ingrazionirsi, lucch. ingrazionarsi. fr . andreini, 53: signora diotima,
/ utili delle donne ai svenimenti. fr . zappata, 126: abbi la
d'aver a esser così male ammesso. fr . morelli, 234: io voglio
morto il mise. = dal fr . ant. engrès, dal lat.
. da grossus 'grosso'; cfr. fr . engrosser (nel 1283), spagn
cambiamento di prefisso attraverso l'ant. fr . egrot, engrot (nel 1155)
(v.): calco del fr . inguérissable. inguaribilménte, avv
e bruttezze. -prorompere. fr . colonna, 2-193: gli quali [
gurges gurgitis 'gorgo '; cfr. fr . ingurgiter e spagn. ingurgitar.
(firmino materno); cfr. fr . ingurgitation (nel 1488) e spagn