il mezzo giorno due milia gobiti. fr . martini, i-124: se avessi fiume
goccetta 'o 'goccia militare '(fr . 'goutte militaire ').
mensole o i capitelli pensili. fr . martini, i-390: dopo questo è
fr . martini, i-90: similmente [fecero
pendenti ai fianchi. = dal fr . godet (sec. xiii):
passato all'it. attraverso l'ant. fr . e provenz. godendat e godendart
e piedi rossi. = dal fr . godet, usato dal navigatore francese jacques
. = deriv. dal fr . godron 4 filettatura '.
pece e godrone. = dal fr . goudron (sec. xvi; gotran
<; 4 stregone'; cfr. fr . goétie (sec. xvi).
sm. goffratura. = dal fr . gaufrage. goffrare, tr
alla fine del sec. xix, dal fr . gaufrer (nel 1439)
questa operazione. = adattamento del fr . gaufrure (sec. xv),
di grosso di sotto al mento. fr . martini, i-388: sopra questo
. - anche: scanalatura. fr . martini, i-382: di sopra
. -ratta della colonna. fr . martini, i-381: ultimamente quanto alla
fossato e il muro di scarpa. fr . martini, i-434: faccise 608 piedi
scarico (di un acquaio). fr . martini, i-97: le gole tonde
l'ipotesi di un'origine affine al fr . varenne e garenne (sec. xiii
berretto goliardico. = deriv. dal fr . ant. * goliard che è dal
modello? = deriv. dal fr . collier * collare 'per accostamento
= da gola, forse da accostare al fr . collier 'collana '.
prodotto dell'acanto); cfr. fr . gomme (nel 1160).
gutta 'goccia '; cfr. fr . gomma-gutte (nel 1694).
= deriv. da gomma; cfr. fr . gommer (sec. xiv, nel
ferre 'portare '); cfr. fr . gummifère. gommificazióne, sf.
tardo gummosus 4 gommoso '; cfr. fr . gommeux (nel 1314).
. gomorreo); cfr. ant. fr . gomorree (sec. xiv).
vaso per bere '); cfr. fr . gondele (a metà del sec.
= deriv. da gondola; cfr. fr . gondolier (nel 1534).
gonfalone di cristo. = dal fr . gonfanon, gonfalon (fine sec.
. da gonfalone; cfr. ant. fr . gonfanonier, gonfalonier (fine sec
più. -aggettante. fr . martini, i-60: i vocabili di
suff. medie. -o§i; cfr. fr . gomphose (nel 1560).
gong (nel 1600), attraverso il fr . gong (nel 1691)
come unghia di ugna); cfr. fr . ant. congle 4 cinghia del
= voce di formazione espressiva; cfr. fr . gogue (secolo xiii),
ingl. gongorism (nel 1813), fr . gongorisme (nel 1842).
: registr. dal tramater; cfr. fr . goniometrie (nel 1724).
= deriv. da goniometro; cfr. fr . goniométrique (secolo xix).
. éxpov 'misura'; cfr. fr . goniomètre (nel 1783).
di probabile origine celtica; cfr. fr . gone e gonne (sec. xi
la forma); cfr. fr . gonocoque (nel 1890; gonococcus,
scolo di seme »; cfr. fr . gonorrhée (sec. xvi),
del botanico inglese alessandro gordon-, cfr. fr . gordonie (sec. xvii)
denom. da gorga; cfr. il fr . gorger 'riempire 'da gorge
forma collaterale di gorga, per influsso del fr . gorge (nel 1160),
(v.). = dal fr . gorgière (nel 1278), deriv