-ùris 'gola *; cfr. fr . guttur al (nel 1578).
archeol. ant. gutto. fr . colonna, 2-33: da poscia [
. in atletica leggera, abbreviazione del fr . haies 4 siepe, ostacolo 'e
habana 1 l'avana '; cfr. fr . habanera (nel 1878)
ingl. habitat (nel 1786), fr . habitat (nel 1812).
guerra greco 'alalà! = dal fr . hallali (nel 1751) di origine
. * = deriv. dal fr . halle 'mercato coperto '(a
hamaca (docum. nel 1519), fr . hamaca (dal 1519 al 1555
amburgo. = deriv. dal fr . hambourgien, dal nome della città
dall'ar. hammàm; cfr. fr . hammam (nel 1859), ingl
per alcuni dei competitori; cfr. fr . handicap (nel 1839), handicaper
per gli hangars. = dal fr . hangar (nel 1502), voce
. hansa (nel 1127) e fr . hanse (nel 1240).
'erba dei fachiri'); cfr. fr . hachisch (nel 1556), ingl
. = dal nome del mineralogista fr . r. j. haiiy (1743-
di pessima qualità. = dal fr . henné (nel 1553). v
nel 1527), assai probabil. dal fr . ant. hocquet e hoquet (
), di origine espressiva. la voce fr . hockey, deriv. dall'ingl
chi vigila gli alloggi ': dal fr . ant. hostesse e hótesse (sec
, io fui. = dal fr . jackal, variante di chacal * sciacallo
cfr. anche giambico); cfr. fr . iambique (nel 1466).
. anche giambo); cfr. fr . iambe (nel 1545; iambus,
. aperto, spalancato. fr . colonna, 2-19: la medusa cum
che è di colore violetto. fr . colonna, 2-102: uno panno di
ant. ghiaia, pietrisco. fr . martini, i-ii: infra vani,
= dal turco jàtàgàn; cfr. fr . yatagan (nel 1835).
la terra con sì grande iato. fr . colonna, 2-7: aspettava..
4 44 cfr. fr . hiatus (nel 1521); ingl
. ant. millantatore. fr . colonna, 2-3: similmente el iactabondo
iactàre 4 vantarsi '; cfr. fr . jactance (nel sec. xii)
degli etruschi. d'inverno'; cfr. fr . hibernacle (sec. xviii),
112: le travicene erano = cfr. fr . hibernant (nel 1829).
dalla hibèrnus 'inverno'; cfr. fr . hiberner (nel 1829).
'relativo alltberia'; cfr. fr . ibérique (nel 1767). 3
, (dioscoride); cfr. fr . ibéris (nel 1615):,
la particella rafforzativa -dem; cfr. fr . ibidem (nel 1808).
ingl. hibiscus (nel 1706), fr . hibiscus (sec. xix)
= deriv. da ibrido; cfr. fr . hybrider (nel 1874).
= deriv. da ibridare-, cfr. fr . hybridation (nel 1842).
, lat. scient. hybridismus, dal fr . hybridisme (nel 1866);
testimonianza del landino è isolata; cfr. fr . hybride (nel 1596),
jicaco, hicaco (nel 1541), fr . icaque (nel 1555):
padre stesso gli aveva adattato; cfr. fr . icarien (nel 1839; anche
vene- nosa produntur »; cfr. fr . ichneumon (nel 1547), ichneumone
cfr. icneumone); cfr. fr . ichneumonidés (nel 1829).
termine generico: pianta). fr . martini, i-39: icnografia è continente
'scrivo '), attraverso il fr . ichnographie (nel 1547); cfr
icnografica. = cfr. fr . ichnographique (nel 177i) *
con un icoglano. = dal fr . icoglan (nel 1674 nella forma ichoglan