di facète 4 fare '; cfr. fr . graviphique. gravifreménte, agg.
= deriv. da gravitare-, cfr. fr . gravitation (nel 1722).
màstice '. cfr. peraltro il fr . gui, deriv. dal lat.
area settentr.): cfr. fr . ant. guaitier (sec. xi
da guazza e letto', cfr. fr . pissenlit. guazzaménto, sm
, amministrato. — anche sostant. fr . martini, i-368: quando la principale
de'romani. = deriv. dal fr . ant. guenchier e guenchir (sec
secondo guerire * guarisco 'dell'ant. fr . garissement (nel sec.
di conseguenza (ed è calco del fr . 'à la guerre comme à
con valore di eufemismo; cfr. fr . guerre (sec. xi),
guerreggia, ben patteggia. = dal fr . guerroyer (sec. xii),
-deriv. da guerriare-, cfr. fr . guerre guerroyable. guerrianza, sm
. il provenz. guerrejar (ant. fr . guerroier) e il lat.
consulti amorevoli di adaltrude. = dal fr . guérir. (cfr. guarire)
(nel 1342, a perugia) e fr . guillemets (sec. xvii).
festa di questo santo). cfr. fr . herbe de saint-guillaume; spagn.
o ad un sembiante di forza. fr . crispi, 63: per le tendenze
. - ant.: madrevite. fr . martini, i-189: faccisi el castello
v.), sul modello del fr . guide-fil. guidàggio1, sm
oscillazioni laterali. = dal fr . guidace. guidagiòco (guidagiuòco
/ quant'uno de'più dotti professori. fr . sera fini, 231
fermo, nella posizione voluta. fr . martini, i-193: faccisi due altri
': provenz. ant. guidar, fr . ant. guier (sec. xi-
4 dono, regalo ': cfr. fr . ant. guerredon (sec. xi
gamba. = deriv. dal fr . ant. guiche e guinche (sec
delle guilde. = deriv. dal fr . guilde 'associazione, confraternita *
region. piviere tortolino. = dal fr . guignard, di etimo incerto.
guigliottina. = deriv. dal fr . guillotine (nel 1790): dal
= deriv. da guillottina-, cfr. fr . guillotiner (nel 1790).
alle vesti. = deriv. dal fr . ant. guinche, variante di guiche
'guinzo'. lazzo. = cfr. fr . ant. guinche (v. guiggia
furbo. = deriv. dal fr . ant. guischart, guichart. è
« dal politi, derivata forse dal fr . gui4 visco '(del lat.
guittone (v.), secondo il fr . guiton (sec. xii),
più di piacer lo canto acquista. fr . serafini, 31: percosso l'aere
. gula 'gola', 'golosità'; cfr. fr . ant. gueule (sec.
= voce popolare: forse alterazione del fr . chimere (nel 1220) *
. plur. ant. resine. fr . colonna, 2-74: tolta di questa
non avrà poi infìrmità di gurguglioni. fr . martini, i-102: i granari
= voce regionale, deriv. dal fr . gourmandine, da gourmand 4 goloso
= voce di provenienza francese e provenzale: fr . ant. gromet e gourmet (
inserviente ', che potrebbe derivare dal fr . gùrro, sm. ant
propria della ruota del mulino. fr . martini, i-144: in essi gusci
, né sembra possibile la connessione col fr . gousse (solo dal 1520, ma
; mangiare, assaporare'; cfr. fr . goùter (ant. goster, sec
= deriv. da gustare-, cfr. fr . gustatif (nel 1503).
gust, mentre hanno esito popolare il fr . goùt (ant. gost, sec
d'acqua non gli nuoca gutta. fr . colonna, 2-160: cupidine..
sotto l'epistilio; goccia. fr . martini, i-389: lo epistilio d'
da cui si estrae; cfr. fr . gutta-percha (nel 1845), spagn