2. peso; zavorra. fr . martini, i-158: l'acqua la
di gravèlla. = dal fr . gravelle. graveménte (ant
gravezza, si piega il suo gambo. fr . martini, i-93: sopra
della legge. = calco del fr . garde-chasse (nel 1690); v
camera (v.); cfr. fr . garde-chambre. guardacampagne,
barriera (v.); cfr. fr . gar debarrière. suo
catena (v.); cfr. fr . garde-chaine. guardacavo,
della stanza. = calco del fr . garde-cendre. guardaciurma, sm.
significato n. 2 è calco del fr . garde-corps (sec. xv).
costa (v.); cfr. fr . garde-cbte (nel 1617);
ripostiglio attiguo alla cucina. fr . martini, 1-178: appresso di esse
al 4 soprappetto '. = dal fr . gardecorps (sec. xv) propriamente
non era danneggiato. = calco del fr . garde-magasin * magazziniere '(nel significato
suo diletto. = calco del fr . garde-malade (sec. xviii).
discendere. = calco del fr . garde-main (nel 1839).
francia. = calco dell'ant. fr . garde-marine. guardaménto, sm.
nappo per lavarsi le mani; cfr. fr . garde-nappe (sec. xviii);
v. anche guardiapesca. cfr. fr . garde-péche (nel 1669).
(v.), sul modello del fr . garde-porte. guardapòrti, sm.
porto (v.); cfr. fr . garde-port. guardaportóne,
* guardia, sentinella cfr. fr . garder (sec. xi),
rene (v.); cfr. fr . garde-reins (sec. xvi)
roba (v.); cfr. fr . garde-robe (nel sec. xiii
sala (v.); cfr. fr . garde-sulle. guardascambi,
sigillo (v.); cfr. fr . garde de seaux, garde scelles
disus. cantoniere. = calco del fr . garde-voie. guardavia2, sf.
.), sul modello del fr . garde-manger (nel 1397).
vittorio emanuele ii. = dal fr . garde-à-vous. guàrdia1, sf
deriv. da guardia-, ma cfr. fr . gardien (sec. xii-xiii).
del longob. * warding; cfr. fr . ant. gardenc (sec.
; cfr. spagn. guardainfante e fr . garde-enfante. cfr. migliorini, 491
deriv. da guardare (traduz. del fr . voyeur). guarentare,
è il part. pres.): fr . ant. guerent, nella forma
poteo mettere radici, e seccossi. fr . colonna, 2-179: dui furacissimi
o ch'altr'impari. = dal fr . ant. guaires, poi guères,
deriv. da guarire, attraverso la forma fr . guérison (docum. nel sec
, difendere *: da cui il fr . ant. guarir e garir (sec
per il significato n. 2 cfr. fr . guérisseur (nel 1526).
garnacho (sec. xiii), fr . garnache (nel 1285), provenz
congetturato l'etimo dal verbo guarnire (fr . e spagn. garnir) -,
(e guamacchia) presuppone la forma fr . garnache e spagn. garnacha.
= deriv. da guarnire, sul modello fr . garnison (nel 1213) '
da guarnire sguernire) -, cfr. fr . garnement (sec. xii)
gli bisogna, / tutto guarnissi. fr . zappata, 86: quei soldati
alla propria incolumità'); cfr. fr . garnir (sec. xi),
contrastare. = » deriv. dal fr . garnissement (da garnir 'guarnire,
da guarnire (guarnito); cfr. fr . garneture (secolo xiii),
fìesolana. = deriv. dal fr . gascon (dal lat. vosco -onis
uastedda (corso guastella), dal fr . ant. gastei e wastel (sec
e wastel (sec. xii), fr . mod. gàteau: dal frane