(femm. -a): anche al figur . sassetti, 289: la stanza
dimin. bambolina). 3. figur . fanciulla, ragazza, donna giovane
; stare imbambolato. - anche al figur . cardarelli, 4-170: la
). bambino. - anche al figur . ricordi pisani, v-406-25: se
maschili); fantoccio. - anche al figur . papini, 8-252: l'
2. bambino grassottello. -al figur .: persona goffa e impacciata, che
a ritirare la paga. - al figur .: passare alla storia. a
dial. agnello castrato. -al figur .: persona grossa e goffa.
del panciotto. 2. figur . persona confusionaria, che si comporta
: le brache. - anche al figur . nelle cronache dei giornali...
come -per estens. e al figur .: di persone. i bracati
2. per simil. e al figur . seguire e spiare qualsentiva soffocare.
tempo lo bracca sospettosa l'ac2. figur . insieme, in compagnia (e implica
parte del cane da ferma. - al figur .: pavese, 4-13:
senza tregua. - anche al figur . buonarroti il giovane, 9-171
cassa da morto. 2. figur . mucchio, quantità.
con le braccia conserte. - al figur .: in ozio. manzoni,
, di possesso. - anche al figur . dante, purg., 3-122
fra le braccia, abbracciato. -al figur .: in potere, in balìa.
distese in atto di abbracciare. -al figur .: con affetto, con grande
del partito. 8. figur . potere, autorità (braccio pubblico:
del sistema metrico decimale. - anche al figur .
colle mani. 4. figur . sostegno. domenico da montecchiello [
del bracco o dello spinone. -al figur . segneri, iii-1-166: il beato
caccia di frodo. -anche al figur . bacchetti, ii-51: severissimo
alla sola brace. 2. figur . colombini, i-43: saette passanti
che qui stanzi. 3. figur . persona grossolana e goffa. tassoni
confeziona brachieri. 2. figur . buono a nulla. l.
, chi l'aristarco. 4. figur . appoggio, sostegno. c.
ardeva al suolo. 2. figur . centro di accese passioni, di dissidi
produzione della brace. 3. figur . persona sudicia, sporca; persona
3. agg. e sm. figur . persona che si impiccia negli affari
vivono liberi e selvatici. -anche al figur .: e indica un modo di
allo stato brado. 3. figur . libero, al di fuori delle convenienze
cilindro del corpo. 2. figur .: ed esprime il grado più basso
2. tr. e intr. figur . gridare, dire ad alta voce
avaro e crudele). - anche al figur . dante, inf., 7-69
del primo piano. 8. figur . parte, sezione. -in partic.
orientarsi col tatto). -anche al figur . foscolo, v-172: sbucò furtiva
modo incerto, dubitoso. - anche al figur . tommaseo [s. v
] un suono. 2. figur . muoversi con incertezza, dubbiosamente,
carne di piaga. 2. figur . l. salviati, ii-1-100:
gotici brandi. 3. figur . la guerra, la violenza sanguinosa
2. per estens. e al figur . monti, iii-182: le maldicenze
brani di nebbia. 3. figur . parte, frammento (di un'opera
: a pezzi. - anche al figur . dante, inf., 7-114
: andare in rovina. -anche al figur . fagiuoli, 3-2-152: se talun
per cause esterne). -anche al figur . segneri, i-344: fatta ch'
ultime fasi della competizione. -anche al figur .: attaccare con insistenza e con
è gomma rossastra. - figur . rajberti, 2-114: ma che