2. per simil. e al figur . fanzini, ii-134: l'effusione
2. per simil. e al figur . nievo, 91: quanto al
, giove è sotterrato. 2. figur . come simbolo d'imperfezione (a paragone
di una sorgente). -anche al figur .: il sorgere, il germogliare (
aspetto meno accademico. 2. figur .: e indica un'agitazione fervida,
2. per simil. e al figur .: ed esprime un movimento confuso
ribollire (l'acqua). -al figur .: rampollare, venire alla mente,
pace. 3. figur . il rampollare (confuso, disordinato)
solennemente all'onorate stinche. 3. figur . disus. povero, male in arnese
non si trova. 4. figur . triste, desolato; cupo, oppressivo
/ dalla lor casa. 3. figur . ant. vecchiaia. della casa
. l'essere bruno. -anche al figur . domenico da montecchiello, 26:
» brunendo allor. 3. figur . migliorare; rendere più raffinato,
niuna navicella viaggiata. 4. figur . ignoto, irriconoscibile. dante,
oscuri e sconosciuti. 5. figur . funebre; funesto; infernale. -gli
tal tu vedrai. 6. figur . turbato; triste, dolente.
usata e bruna. 7. figur . ostile, avverso; severo.
fa severa e bruna. 8. figur . tristo, colpevole; scellerato.
morto. -per simil. e al figur . leopardi, 34-159: sovente in
vino bruschetto. 2. figur . alquanto insolente e spavaldo, sde-
di sapore aspro. 2. figur . ruvidezza, severità di modi, di
punta di dolce. 2. figur . amaro, triste. - anche sostant
breve recente passato. 3. figur . ruvido; severo, rigido; sgarbato
donne e del luogo. 4. figur . rapido, improvviso; inatteso, inconsueto
di sopra i nevai. 7. figur .: a indicare età storiche; situazioni
sm. sapore aspro. - anche al figur . savonarola, 7-ii-58: ognuno ha
-al figur .: a indicare incertezza di umore,
stata di argento. 2. figur . difettuccio, neo. redi,
vanno alla gola. 5. figur . persona assai piccola e magra.
pieno di bruscoli. 2. figur . tormentato, molestato da cure,
3. per estens. e al figur . grande folla di gente. -provocare
è lo stato. 2. figur . contaminare, corrompere, guastare.
il suo tesoro. 2. figur . contaminato, guastato, corrotto.
la sua bruttezza. 2. figur . l'essere ignobile, basso; disonestà
, sudicio. - anche al figur .: in senso morale. bartolomeo
detta la littorina. 2. figur . laidezza, vergogna; scostumatezza,
sui carboni accesi. 2. figur .: a indicare corruzione, infezione
. -per simil. e al figur . verga, 2-307: due grandi
3. per simil. e al figur . purificazione completa, profonda; confessione
8. per simil. e al figur . ^ superficie esterna, esteriorità;
rimane la buccia. 9. figur . carattere, indole, natura.
e di marcello. 2. figur . magniloquenza, ampollosità. borgese,
2. tr. e intr. figur . propalare, divulgare (voci,
guerra. -per simil. e al figur . cicognani, 1-247: teodoro
zampogne. -per simil e al figur . bruno, 3-900: non mi
. -ripostiglio. - anche al figur . caro, 12-i-221: che se
favi negli buchi. 5. figur . lacuna, insufficienza. serra,
furia di letteratura. 6. figur . intervallo libero nell'orario di lavoro
bucolino: piccolo buco. -anche al figur . burchiello, 16: una mosca
monaco buddista. -per simil. e al figur .: a indicare uno stato di