grandi feudatari). 2. figur . cosa ingombrante (e anche inutile)
senza pietà. 5. figur . persona volubile, corriva a mutar di
2. ant. banderuola. -al figur . bandiera da ogni vento, uomo
la fiducia del perdono. 4. figur . idea, opinione, risoluzione; insegna
2. per simil. e al figur .: a indicare insensibilità, astrazione
femm. budèllo, e budèlle; al figur . anche budèlli). canale dell'
suoni che loro. 6. figur . luogo, strada, vicolo lungo e
e prepararvi le bombe. 5. figur . persona di mente ottusa; stolido,
proprio del bue. - al figur .: stupido, sciocco.
2. per simil. e al figur . uomo goffo, stolto, grossolano
. -per simil. e al figur .: di persone o cose.
, siete qua? 2. figur . forza impetuosa e travolgente (di
stridule il fosso. 2. figur . dante, inf., 7-61
buffare per altro verso. 5. figur . dire sciocchezze, parlare a vuoto,
egli si corruccia. 2. figur . chi si abbandona a buffonate; chi
). praticare la sodomia. -al figur .: truffare, far beffe,
cavallo del naso. 3. figur . finzione, parvenza ingannevole, bene
un sì bugiardo. 5. figur . letter. che è solo apparente,
ripostiglio che per abitarvi). -al figur .: appartamento, locale pubblico molto
. bucato, vuoto. -anche al figur . dante, par., 20-27
qua e là, agitarsi. -al figur .: darsi da fare, affannarsi.
un disegno). -anche al figur . carena, ii-80: bugnare un
lanternone di legno. 2. figur . cattedra da cui gli accademici della
sf. disus. oscurità. -anche al figur . dossi, 630: voglio
un cristo livido. 4. figur . corrucciato. prati, i-151:
buio, disperante. 6. figur . astruso, indecifrabile, incomprensibile,
buia la testa. -locuz. figur . ant. alla buia: per caso
così ogni pericolo. 4. figur . condizione di chi è nell'impossibilità
buio peggio degli estranei. 5. figur . cecità. d'annunzio, v-1-498
che le inghiotte. 6. figur . confusione, ottenebramento della mente.
buio, oscurità. - anche al figur . giamboni, 4-304: si
in movimento). - anche al figur . de'fiori.
, sì grande, -anche al figur . dante, inf., 12-117
bulicame del fossato. 4. figur . massa brulicante, sciame; confusione.
lire, ribollire. - anche al figur . bùlgaro, sm. pregiata
poco mi rapiva. 3. figur . essere molto frequente. lami
e frastuono. 2. figur . fagiuoli, 3-5-141: dopo ancor
: col bulino. - anche al figur . di etimo sconosciuto. bullettino, v
mondano o plebeo che 2. figur . arte del bulino; opera di bulinista
schiena. -per estens. e al figur .: anche delle fattezze del volto
o dell'industria). - anche al figur . fiore, 230-14: la semenza
. -per simil. e al figur .: autorizzazione a compiere un'azione
non per semplice divertimento. -anche al figur . berni, 53-48 (iv-275)
: emanare un profumo gradevole. -al figur .: presentarsi sotto un aspetto favorevole
, tr. abburattare. -anche al figur . caro, i-iii: intanto mettianci
teatro burattinesco ideale. 2. figur . rigido, legnoso, meccanico (come
il tedesco. 3. figur . persona priva di volontà e iniziativa,
... ». 4. figur . persona superficiale, volubile, incapace
. -per simil. e al figur . baldini, i-641: la cosa