operativo delle banche. -anche al figur . caro, 9-3-78: mi mancano
processo fu breve. 2. figur . fallimento; risultato negativo di un'
bastonare, minacciare. - anche al figur . bacchetti, 1-i-418: avete gridato
i piaceri della mensa. - anche al figur . castiglione, 248: ben
roba della sua bimba. 2. figur . godimento in comune. -banchetto della
- acer. brentóne. -anche al figur . nievo, 606: noi menammo
il ferro). -anche al figur . burchiello, 92: poi disse
2. per simil. e al figur .: e si riferisce ad avvenimenti
, di piccole dimensioni. - al figur .: di poco conto, di scarsa
per la strada più corta. -al figur .: presto, nella maniera più
quasi indifferente dell'osservatore. 3. figur . (e spesso con significato iron.
2. per simil. e al figur . cavalca [crusca]: ohimè
voli senz'ali. 3. figur . pieno di entusiasmo, infatuato fino
succo della verde vita. 4. figur . stolto, folle, irragionevole.
fornito di cento braccia. -al figur .: persona di statura gigantesca
frasi negative). - anche al figur . fra gidio [crusca]
: poco; quasi nulla. -al figur .: per indicare un brevissimo periodo di
in minuti frammenti. - anche al figur . chiesa, 5-218: il buon
-andare in bricioli: frantumarsi. -al figur .: consumarsi; esaurirsi (una somma
4. dimin. briciolino. -anche al figur . (spesso per indicare: un
maschera nera con barba). - al figur .: persona intrigante. -fare
il cavallo matto. 2. figur . governo, guida: controllo, freno
carriera. -anche per simil. e al figur .: senza ritegno, sregolatamente.
far correre il cavallo. - al figur .: dare grande libertà, allentare
sguardo poteva spingersi. 2. figur . bertola, 62: appressandoci però
franchezza della linea. 3. figur . che spicca, che eccelle, che
della mia mano. 4. figur . che si impone per doti fisiche,
di quel paese. 5. figur . che ha un'intensa efficacia; che
chiacchiere d'un vecchio. 6. figur . molto buono; molto ben riuscito;
brillante degli esami. 7. figur . ant. efficace, valido.
= cfr. brillare1; ma in senso figur . la voce echeggia l'uso del
bambù sotto l'ascella. 2. figur . de pisis, 173: mi
in disordine. 2. figur . in modo brillante, con eleganza;
2. per simil. e al figur .: a indicare l'esprimersi negli
intensa luce; scintillìo. -anche al figur .: dello sguardo, degli occhi
. -per simil. e al figur . boiardo, 1-12-89: ciascuna dama
sfingi della villetta. 2. figur . primi e radi capelli bianchi.
. coprirsi di brina. - anche al figur . ungaretti, i-90: nella trasparenza
. straccio, brandello. -anche al figur . collodi, 410: se
alacre, giocondità. - anche al figur . c. dati, 114
senza riuscire a scaldarsi. 2. figur . pascoli, 75: dormi,
/ di lontano. 3. figur . emozione violenta (anche se fugace
brividi, abbrividente. - anche al figur . cicognani, 2-29: ma
aereo spazio. 2. figur . che mette i brividi, pauroso.
la brocca: colpire nel segno -al figur .: avere ragione, imbroccare.
soluzione difficile, complicata. -anche al figur . p. verri, i-156
di sprone. 2. figur . prova, tentativo. boccaccio,
. pregio, malandato; ronzino. -al figur .: anche brocchière («
. segno, far centro. -al figur .: indovinare, avere tommaseo
murrocco, / quando carlo sentì figur .: incitare (cfr. broccare1)