e sui vivi. 3. figur . manifestarsi improvvisamente (come luce subitanea
; svenire, mancare. -anche al figur . fra giordano, 2-267: s'
2. figur . giusti, ii-557: sono fatto
acque, da oggetti rilucenti. -al figur .: splendore (dello sguardo)
del comando alla germania. 4. figur . durezza, rigore, offesa, repressione
femina vuol bastone. 5. figur . sostegno; difesa; protezione (sopratutto
. -per simil. e al figur . f. f. frugoni,
percossa, legnata. 2. figur . sconfitta, grossa perdita, gran danno
descriventi scene guerresche. 9. figur . travagliosa esperienza morale; conflitto di
; prepararsi alla lotta. -anche al figur . machiavelli, 154: alla presenza
fiacca dominazione dei visigoti. -al figur .: raffrontare con animo deciso e
, di una guerra. - anche al figur . -battaglia generale: in cui tutte
svolto, il combattimento. - anche al figur . s. caterina da siena
, di poco conto. -anche al figur . -nelle arti figurative, riproduzione,
a scaracchi di chicchi. 4. figur . lottare, cimentarsi; impegnarsi accanitamente;
figlio battagliato aita. 2. figur . dibattuto, conteso, disputato.
, nella polemica. - anche al figur . tommaseo-rigutini, 577: battagliero,
alla permalosità; litigioso. -anche al figur . deledda, iii-775: la sua
con la parentela. 4. figur . di aspetto prepotente, sbarazzino (
, bellicoso, pugnace. -anche al figur . boccaccio, iv-101: venne il
. -anche per simil. e al figur . fatti di cesare, 18
fondo sabbioso). - anche al figur . bocchelli, 1-i-346: la
bat tezzare. - al figur .: far credere; interpretare.
una nuova canzona. 2. figur . insistente. popini-, 20-91:
cessare l'attività. - anche al figur . beltramelli, i-548: il momento
alla concorrenza settentrionale. 3. figur . aperto a due battenti: spalancato
battenti: spalancato interamente. - al figur .: accogliente, generoso. verga
-battere un primato: superarlo. -al figur .: eccellere in modo assoluto in
terra, abbattere. - anche al figur . ser giovanni, ii-220: i
che novo paradiso crei. 9. figur . ant. maltrattare, umiliare, offendere
de'imputar del fallo. -al figur . battersi i fianchi: esaltarsi a freddo
pentimento, di dolore. - anche al figur . dante, purg., 7-106
, strenuamente). - anche al figur . dante, inf., 16-24
. - anche per simil. e al figur . cavalca, 9-8: perseverando quegli
battere le ore). - anche al figur . ariosto, 16-88: qual è
, ecc.). - anche al figur . dante, inf., 11-71
la vita). - anche al figur . giamboni, 168: perché ponendoti
22. intr. figur . insistere; ritornare più volte sullo
in un luogo. - anche al figur . lippi, 10-39: poich'egli
disegni. 24. intr. figur . andare a parare, riuscire;
. 31. intr. ant. figur . vertere. b. davanzati,
il volo, volare. -anche al figur .: correre; ascendere (in senso
la bambagia: cardarla. -anche al figur .: perdere il proprio tempo.
andare, quale direzione prendere. -al figur .: non disporre di alcuna risorsa
il chiodo: per conficcarlo. -al figur .: insistere (sullo stesso argomento
, di inerzia. - anche al figur . tasso, 19-68: vedele in
suscitare la scintilla. - anche al figur . grazzini, 4-277: tosto
. -pre simil. e al figur . cattaneo, ii-1-116: è vero
con ostentata malagrazia di riceverlo. -al figur .: negargli un favore richiesto.
madrina del battezzando. - anche al figur . g. villani, 9-172: