di studiata indolenza. 3. figur . d'acciàio: duro, forte,
acciaio; d'acciaio. - anche al figur . targioni tozzetti, 12-7-235:
dopo il dono. 5. figur . ant. il prodursi, il manifestarsi
. -per simil. e al figur . caro, 1-757: achille,
guarda il manigoldo! 2. figur . pronunciare con odio, con tono di
scagliò una maledizione. 3. figur . esprimere a caso, senza considerazione
urlo. -per simil. e al figur . dante, inf., 15-5
contrasse in silenzio. 5. figur . tendere avidamente a ciò che procura
addosso. 6. assol. figur . ispirare fiducia, simpatia, confidenza;
chi getta con violenza. - anche al figur . tommaseo [s. v.
solenne, decisivo). -anche al figur . -l'avvento di cristo: la venuta
tavolo all'altro. 2. figur . segnerit ii-450: perché pensate se
, spinto lontano. -anche al figur . manzini, 10-182: tanti tempi
in cerca d'avventure. -anche al figur . busone da gubbio, 17:
affrontare, opporre resistenza. -anche al figur . d'annunzio, ii-707: l'
; sfavorevole, minaccioso. -anche al figur . -parte avvèrsa: l'avversario
i serpi avverso. 5. figur . ant. opposto, contrastante.
* situato di fronte 'e al figur . 'ostile '(part. pass
luogo stabilito. 2. figur . indirizzare (a un'arte, a
dirigersi verso un luogo determinato. -al figur .: essere sul punto di,
incamminato, indirizzato. - anche al figur . petrarca, 345-2: spinse
. che avvia. - anche al figur . tommaseo [s. v.
che si può avvicinare. -al figur .: di persona alla mano, accostabile
appressamento, accostamento. - anche al figur . fra giordano [crusca]
vicino. - per 10 più al figur .: trattare con una persona, accostarla
appressarsi, accostarsi. - anche al figur . petrarca, 32-1: quanto più
essere, trovarsi vicino. -anche al figur . dante, purg., 14-5
; appressato, accostato. -anche al figur . campanella, i-1-133: venendo
pianta a mutarsi. 2. figur . paragonato. m. villani,
ravvolgersi, raggrovigliarsi; viluppo. -al figur .: imbroglio, confusione.
che avviluppa, avvolgente. - anche al figur . d'annunzio, iv-1-80: poi
tronchi sottili e bianchi. 2. figur . mettere confusamente insieme, accumulare in
involgere, involtare. - anche al figur . boccaccio, dee., 3-7
a proprio arbitrio. - anche al figur . fiore, 92-2: color con
sotto s'ingegnano. 5. figur . mettere in un imbroglio; confondere
avviluppa il sonno. 6. figur . ant. formare, costruire il tema
pare. 9. rifl. figur . intricarsi, impicciarsi; confondersi,
chiesa mai. 11. rifl. figur . ant. immergersi in un'occupazione,
2. intricato. -anche al figur .: confuso, disordinato; complicato
avviluppato]. 4. figur . ant. tutto dedito, immerso (
vino. 3. rifl. figur . assumere un colore rosso cupo,
. -per simil. e al figur . boiardo, canz., 59
uomini e lo strangolano? 2. figur . attrarre, legare a sé (i
cilestrine la libellula. 3. figur . attratto, sedotto, ammaliato.
lusingate e avvinte. 4. figur . disus. legato da obblighi, impegnato
in moto, in azione. -al figur .: dar principio, iniziare.
parole o numeri. 3. figur . avvedutezza, accortezza. novellino,
ed ardimento. 4. figur . piano, disegno. d.
e del medicamento. 3. figur . pensare, credere, reputare, ritenere
anche con la particella pronom.). figur . immaginare, prevedere; presentire,