una sua poesia. 3. figur . diminuzione della gloria, della fama.
, sf. ant. oscurità. -al figur .: condizione di prigionia.
vedere omo senblanga. 3. figur . sminuire la fama, il valore,
non potea. 12. figur . avvilirsi profondamente, prostrarsi. cino
di luce. -anche in un contesto figur . iacopone, 27-19: mo so
molta vacuazione corporale. 5. figur . privo di lucidità, confuso; distolto
quantità della scurazione. 2. figur . decadenza di una civiltà. gioberti
vien detta scure. -in un contesto figur ., con riferimento alla condanna divina
o la forca? 3. figur . mezzo drastico per eliminare i peccati
la scurezza del corredo. 3. figur . mancanza di chiarezza, di perspicuità.
. frusta, sferza. - al figur .: esortazione perentoria. laudario urbinate
la particella pro 3. figur . tormento, tribulazione che esorta a
ridotta agli estremi. 2. figur . rattristare, incupire. bettini,
la pelle. 9. figur . incupirsi, accigliarsi (in partic.
scurità d'agguato. 7. figur . condizione di peccato, di allontanamento
della finestra. 3. figur . corrucciato, adirato. pirandello,
son fatte scure! 4. figur . difficile da capire, da spiegare,
scuro dell'inclinata. 16. figur . mancanza di perspicuità di un concetto.
'nfra lo scuso. 2. figur . imperfezione, macchia, vizio.
lungo assai. 2. figur . azione costrittiva, coercitiva o censoria;
morisse dal freddo. 3. figur . comportarsi con vanità o leggerezza,
. intr. con la particella pronom. figur . perdere a poco a poco coerenza
bisognevole a sdebitarli. 2. figur . liberare da un dovere morale o da
mia azienda ». 4. figur . dimostrare in modo tangibile la propria
leggerezza di parole. 2. figur . redento dal peccato. d.
cosmici segreti. che in un contesto figur .). sdemonizzare, tr.
volle sdigiunarsi. 2. figur . appagarsi, saziarsi di un godimento
sì ben sdimenti 6. figur . comporre in uno stile stucchevolmente care
2. figur . che ha perso fondamento e credibilità.
cavarle dal riccio. 2. figur . sdiricciare un gran marrone: impegnarsi
campane. - anche in un contesto figur . baldini, i-578: in quegli
sportello ferrato. 3. figur . analizzare un fatto, una questione esaminandone
logorato; spanato. -anche al figur . c. e. gadda,
notizia di questi nomi. 2. figur . trasformare radicalmente i pensieri, i
un testo scritto). - al figur .: perdere ogni validità. buonarroti
ant. liberare dalla ruggine. -al figur .: rimettere in uso dopo un
del io settembre. 2. figur . riabilitazione, riammissione nella vita politica
giorni promettono di sdoganare, 2. figur . riabilitare chi era stato a lungo escluso
rovinato la toilette. 2. figur . smaliziato, astuto. monti,
gliarsi mai. 2. figur . cessare di soffrire, di affliggersi.
agg. reso dolce, dolcificato. -al figur .: blando, mite (un
tutta la persona. 2. figur . sdolcinato, svenevole (un discorso,
tivato cervellaccio. 2. figur . che si comporta o si atteggia in
a un dominio (in un contesto figur .). boccaccio, vi-271:
e raddoppiare le file. 2. figur . alleviare, diminuire una sofferenza, un
tiranno, be 3. figur . scisso, separato da ciò con cui
e secche, dirigendosi 2. figur . stimolare, incitare qualcuno ad agire o
modo che gli restava. 3. figur . scaricare da sé la gravezza di un
letter. privo della dote. - al figur .: sfornito di qualità intellettuali o
di vigor muscolare. 2. figur . passività, inerzia. carducci,