, la grandine). 4. figur . elencare una serie di concetti senza
gliene importava niente. 4. figur . situazione politica e sociale caratterizzata da
determinato bersaglio. -anche in un contesto figur . lupis, 3-285: la
intervallo veruno. 4. figur . cedimento graduale all'errore o al vizio
avanzare speditamente. -anche in un contesto figur ., per indicare la difficoltà della
rettile). -anche in un contesto figur . corona de'monaci, 85:
così buon bere. 3. figur . che tende al male o al peccato
rettile). - anche in un contesto figur . corona de'monaci, 85:
scarsa presa. - anche in contesti figur . matteo correggiato, 23:
10. figur . trascorrere, fuggire via rapidamente petruccelli
un mezzo miglio. 11. figur . passare a poco a poco da un
sala da pranzo. 2. figur . inserito senza troppo pensare o imprufogazzaro,
freddi, eleganti? - figur . che si insinua subdolamente. bartolomeo
de'nostri pianeti. 6. figur . instabile, insicuro; periglioso.
in quella parte. 2. figur . progressivo e ineluttabile scivolamento nel l'
in trappolatanto facilmente. 4. figur . pieno di rischi, di pericoli;
a sdruccioli. 5. figur . condizione di grave pericolo morale,
e morrà nell'oscurità delle sue 3. figur . errore madornale di valutazione o di
salde o ferme. 3. figur . volubile, instabile, soggetto a rapidi
risarcire lo sdrucio. 4. figur . inattesa via d'uscita da una situazione
a pezzi il maiale. 7. figur . far scemare un sentimento, un legame
salute nacque. 6. figur . indebolito (la memoria).
fare grandi sdrusciti. 4. figur . guaio, imprevisto foriero di difficoltà e
appena una sdrucitura. 5. figur . sofferenza dello spirito; pena, afflizione
ugne ne 2. rifl. figur . lasciare da parte le preoccupaziole man
e falla risolvere. 2. figur . intenerire, commuovere. fra giordano
e profonda. 4. figur . sviarsi, distrarsi da un pensiero.
orti assai fertili. 4. figur . dissipare un bene materiale o morale.
il mare biancheggiava. 2. figur . difficoltà, impedimento; situazione o
v'è secàggine. 4. figur . seccatura, fastidio, noia causata da
genova grifagna. 2. figur . difficoltà; ostacolo, impedimento per
di legna secca. 3. figur . situazione imbarazzante e incresciosa. sercambi
secco. al 2. figur . persona alta e magra, spilungone.
quello della roccella. 3. figur . cessazione di erogazioni e di omaggi.
altri più tardi. 2. figur . esaurire, svigorire; far venire meno
sopra il lunario. 3. figur . privare un casato della discendenza.
i tuoi ». 10. figur . importunare, infastidire, annoiare,
impedire la putrefazione. 2. figur . seccatura. goldoni, vii-287:
de la persone. 5. figur . estinto (una stirpe, una discendenza
d'acqua ». 2. figur . che si comporta in modo fastidioso,
seccare, delle castagne. 2. figur . fatto, situazione, circostanza, atteggiamento
per la strada. 2. figur . opera teatrale noiosa, mal congegnata,
ch'io sentissi giammai. 2. figur . carattere aridamente tecnico o scientifico di
un altro eccel 6. figur . brevità, efficace concisione di stile;
addetto alla siviera. 8. figur . capacità creativa di un autore (e
inferto con un secchio. 3. figur . grande quantità, gran numero, in
a punte. 4. figur . dote, virtù morale e religiosa.
come nel catino. 6. figur . grande quantità, in partic. di
paventa e trema. 6. figur . incapacità di parlare, di esprimersi.
macchine armi pronte. 11. figur . povero spiritualmente e moralmente, inaridito