punto d'invidia. 2. figur . comprendere, intuire, penetrare il pensiero
che piagneva e sciliavase. 2. figur . estenuare, logorare, debilitare.
corno volessi chiagnere. 3. figur . addolorato, angosciato. laudario urbinate
avrebbero un leggio. 3. figur . capacità di esprimersi, di parlare con
di poco sapore. 3. figur . esile, malaticcio (una persona)
morso i virgulti. 2. figur . sfruttare a proprio vantaggio una persona
'scimmie gialle'. 2. figur . chi imita passivamente un modello,
grosse pietre quadrate. 59. figur . perdita di illusioni, di ideali;
è la languidezza. 3. figur . eccessiva concisione di uno stile letterario.
(una ghiandola). - anche al figur . volponi, 8-15: nàsapeti era
l'inchiostro. 2. figur . produrre arte, musica o letteratura
un indumento). -anche in espressioni figur . per indicare lo stato laicale.
un indumento). -anche in espressioni figur . per indicare lo stato laicale.
navigare in favore di vento. -al figur .: godere di un momento propizio,
ed emesso da una ghiandola. -al figur .: indotto da una facoltà psichica
resto poisecrezion impura. 3. figur . atto creativo, spontaneo e immediato
'secuto'ma 'seguito'. 2. figur . seguire gesù cristo come modello spirituale.
oscura concupiscenza. 4. figur . lenire, una sofferenza fisica, uno
, n. 4. 3. figur . ciò che allevia un tormento spirituale,
discordie sedate. 2. figur . lenito, alleviato, mitigato (una
(anche sostant.). -al figur ., sostant.: persona collocata in
sua naturai sede. 11. figur . ambito in cui si manifesta un fenomeno
impose. - figur . rango autorevole, preminente. ritmo
di fiamme alto parea. 5. figur . essere presente nell'animo, esservi nutrito
del sedere di magistrato. 18. figur . prendere saldo possesso deltanimo (un
un liquido). 2. figur . trovare ordine, sistemazione. calvino
materiali sabbiosiprecedentemente sedimentati. 2. figur . invalso nell'uso, divenuto comune,
del sangue). 4. figur . progressiva accumulazione degli elementi che costituiscono
non ha quiete? 4. figur . presenza residua, anche minima, di
di fuoco grecesco. 2. figur . condizione o stato d'animo che non
per scabello. 2. figur . occasione gradevole, da trascorrere serenamente.
e a divisioni. 3. figur . turbamento interiore, agitazione, eccitazione.
seduttori de'popoli. 5. figur . che non si conforma alla ragione (
segante, il gesto 2. figur . asciutto, scarno, segaligno.
che lo ricopre. 2. figur . che ha costituzione magra e asciutta;
'segatura': mangianza. 3. figur . il sonare uno strumento ad arco;
dell'imperio occidentale. 3. figur . il luogo ideale dove ha sede,
, completamente oscura. 2. figur . rauco (la voce).
ad intervalli. 2. figur . considerare artificiosamente come diviso in parti
e agli incroci. 2. figur . incoerente, contraddittorio (la personalità)
3. figur . suddivisione molto minuta della soche d'
nuvoletta di fumo. 4. figur . aspetto particolare; suddivisione di un
e di fellonia. 2. figur . chi è esempio da seguire, paradigma
della castità. 4. figur . ciò che contraddistingue una condizione spirituale
se costruiti appositamente. 2. figur . ciò che rileva o contraddistingue uno
è raffigurato. - anche in contesti figur . latini, xxxv-ii-218: ma perché
. 16. bersaglio. -al figur .: chi è colpito dalla morte
imminenza di un pericolo. - al figur .: ciò che preannuncia una situazione di
tracciare, aprire una strada. - al figur .: indicare il modo per compiere
un itinerario alpinistico. 2. figur . principio, direttiva di carattere morale.