in fiorenza allora. -rifi. figur . regolare la propria vita, mettere
o delle giunte. 8. figur . essere perfettamente simile o equivalente o
numero per se stesso. 3. figur . a perfezione. f. f
] rabbassava la voce. 2. figur . sminuire nel valore; abbattere, umiliare
. bevi ». 2. figur . stato di violento turbamento emotivo determinato
barba rabbinica. 3. figur . che si uniforma meticolosamente a regole
del foro interno. 2. figur . persona particolarmente versata in una disciplina
quando tornano buoni. 5. figur . ritornare a uno stato di tranquillità e
pur sua forza vaca. 3. figur . accogliere in sé uno stato d'animo
verso la sera. 3. figur . attenuarsi, venire meno (una speranza
tra lebraccia alzate. 3. figur . privo di nesso logico, incoerente,
un annottar tempestoso. 3. figur . oscurarsi in volto per sdegno, ira
al suo passaggio. 2. figur . chi coglie con perspicacia e acume i
d'ogni sorta.;. figur . eccessivo e ampolloso ornamento ver- e
partic.: riparare. -anche al figur . b. tasso, iii-185:
. messo o tenuto insieme (anche al figur ., con riferimento a una situazione
raccarézzo). accarezzare. -anche al figur .: blandire, consolare.
), agg. accartocciato. -al figur .: ripiegato su se stesso,
fame il rotolo. 4. figur . trarre, desumere (una notizia,
di immondizie. 2. figur . pensiero, espressione, nozione raccattata
sua raccattata fortuna. 2. figur . colto, tratto, desunto, estrapolato
rigattiere, robivecchi. -anche al figur ., per indicare con disprezzo i letterati
una fiamma). - anche al figur . buonarroti il giovane, 9-412:
raccenda nel bel viso. 3. figur . colmare l'animo di qualcuno di passioni
spenta e sopita. 7. figur . rinfocolare una disputa, una contesa,
ogni cosa. 8. figur . registrare nuovamente come debitore chi pure
fia raccesa '. 2. figur . eccitazione dell'animo; ira violenta e
raccese / tenebre. 2. figur . eccitato, animato di nuovo o più
fuggitivi per delitti. 2. figur . che raduna, che raccoglie in sé
2. per simil. e al figur . richiudersi in se stesso. tozzi
le labbra, suggere. -anche al figur . serafino aquilano, 43: e1
accalappiare (una preda; anche al figur ., con riferimento a una conquista
un po'la voce. 6. figur . nella storia di un popolo, fase
quadrilatero della basilica. 2. figur . messo insieme alla peggio con elementi
cartaccia e simili. - anche al figur . lacerba, ii-29: sem benelli
esercito di fanciulli. 5. figur . che è centro di raccolta di prodotti
prima raccolta æl sale.. figur . ant. profitto, vantaggio.
(un liquido). - anche al figur . mazzini, 8-102: que ^
'poesia '. 2. figur . ottenuto (un risultato), appreso
sedie scostate. 4. figur . condotto, preso con sé o presso
per le strade folte. -ai figur ., con riferimento a qualità estetiche e
è raccolta. 10. figur . racchiuso, ristretto. nannini,
(una molla). - anche al figur . rebora, 3-i-417: il bilanciere
e fruttifere. 16. figur . saldo, rigoroso (la struttura di
vibrare piu raccolto. 17. figur . che va restringendosi verso l'orlo
. raccolti. 19. figur . ant. che non si discosta molto
(una strada). -anche al figur . gigli, 2-145: non mi
protezione del raccolto. 3. figur . ant. profitto, vantaggio; risultato
del mio principale. 4. figur . sistemare una faccenda. v.
una quarta legge. 5. figur . porre in comunione di spirito.