diventare offuscato e confuso (anche al figur .). tommaseo [s.
pero, melo. 2. figur . ricomporre, riunire insieme. alfieri
puoi e finiamola. 3. figur . ricollegare. carducci, iii-7-186:
luogo privato o nascosto. -al figur .: dedicarsi in solitudine a un interesse
riannodare la cravatta. -in contesto figur . d'annunzio, v-i-iioi: con
ero grasso? » 2. figur . ristabilire una relazione d'amore o di
durante la discesa. 2. figur . ricostituito, ristabilito (un gruppo,
si risvegliarono. 4. figur . rinnovato (uno stato d'animo)
di una ferita. -anche in contesto figur . carducci, ii-12-33: ogni vostra
come un macellaio. 3. figur . manifestarsi di nuovo (un'idea,
sua riapparizione. 3. figur . nuova manifestazione di precedenti atteggiamenti e
). appassire di nuovo. -al figur .: perdere la freschezza, la
appendere di nuovo (anche in contesto figur .). segneri, ii-591:
riappicca? ». -in contesto figur ., nelle espressioni riappiccare il filo
nuovo, riattaccarsi. -anche al figur . stampa periodica milanese, i-340:
quali staccata ne fu. 2. figur . rivolgere nuovamente il pensiero, l'
riva, in porto (anche al figur .). tommaseo [s.
sf. nuova appropriazione. -al figur .: presa di coscienza di un aspetto
questo baccanale. -in contesto figur ., per indicare il rimettere a
, ecco le chiavi. -in contesto figur ., per indicare una nuova concessione
loro il paradiso. -in contesti figur ., per indicare il ritorno in una
le nuove ferite. -in contesti figur ., per indicare il rinnovarsi di
feconda riaperse amore. -in contesto figur ., per indicare la rinascita di
dell'esercito. -in contesto figur ., per indicare la rinnovata possibilità
radio. nessuna notizia. 7. figur . ravvivare la mente, far rinascere un
strada). - anche in contesto figur ., per indicare la possibilità di
più solubili. 12. figur . ritornare a provare un sentimento.
il gelo). -anche in contesti figur . passavanti, 155: la ingratitudine
di paolina. 4. figur . infiammare, struggere (un intenso
. -anche sostant. e in contesti figur . ovidio volgar., 6-388:
risplendere, illuminarsi. -anche in contesto figur . sacchetti, vl-80: di tanta
sogno di musa. 10. figur . struggersi, consumarsi in un sentimento.
. - anche per simil. e al figur . dante, par.,
e datevi piacere. 5. figur . fornire dell'energia morale o dei
. accordare uno strumento musicale. -al figur .: correggere, emendare da difetti
fianco del putti. 9. figur . dominato da un'intensa passione,
riascende e brilla. 3. figur . elevarsi culturalmente o spiritual- mente,
sangue (per lo più in contesti figur .). tasso, 1-23-114:
scesi dal treno. 2. figur . ricordare le parole e i discorsi uditi
certa violenza. 4. figur . tornare a dominare completamente una persona
riassaltarono l'isola. 2. figur . affrontare di nuovo un percorso difficile.
mai si trattasse. 2. figur . riprovare, anche nell'immaginazione,
spalla la carabina. 2. figur . riordinare l'amministrazione di un patrimonio
paviglione, desinavano. 2. figur . che si è installato o sistemato nuovamente
successivo al servizio prestato. - al figur .: prezzolare. tommaseo [s
tegghio nel casone. 2. figur . passare a una situazione, a una
. -anche per simil. e al figur . rebora, 3-i-271: la mia
essenziale al cristianesimo. 7. figur . occupare di nuovo interamente una persona
fortuna e dell'industria. 8. figur . sintesi fra elementi preesistenti (in
(una malattia). - anche al figur . carducci, iii-5-288: siccome