quei gran maestri. 10. figur . disciplinare una persona in senso morale
. -per simil. e al figur . ispirare, dettare (con riferimento
(o dalle capre). -al figur .: che ne ricorda la docilità
lo pubblico triclinio. 2. figur . supino, succubo. papini,
intenerire nella crema. 3. figur . persona obesa. sbarbaro, 4-37
tua hiante bocca. 2. figur . arrecare godimento, saziare. niccolo
della sua luce. 5. figur . ciò che costituisce il termine di un
nella sua pacatezza. 3. figur . atmosfera di serena quiete. cantù
mediante cinquecento zecchini. 2. figur . danno, umiliazione, smacco.
la terra felice. 2. figur . cultore avido del sapere. boccalmi
- anche al simil. e al figur . vittorini, iv-258: faremmo bene
anzi aggiungendovi fascino. 2. figur . persona molto resistente al dolore sia
dall'aspetto pachidermico. 4. figur . lampante, grossolano (un equivoco)
inimicizia ed odio. 3. figur . scherz. ciò che procura la riconciliazione
pacificato e intenerito. 8. figur . rasserenato dopo una tempesta. aleardi
e pacioccone. 2. figur . che dà una sensazione di gioviale
paciosità tutta artigiana. 2. figur . staticità e inerzia di un oggetto
automobile con i montanti. 11. figur . la volta celeste, il cielo.
della madonna). - anche al figur . giovanni dalle celle, 4-1-67:
molto onorato. 4. figur . chi fornisce a una persona aiuto
dell'impressione di essa. 7. figur . attività umana che è o appare più
che l'ho composte. 5. figur . potere determinante esercitato sull'agire umano
regina e padrona? 5. figur . ascendente di natura psicologica esercitato su
di battaglia e resta vincitore. -al figur .: chi, in una lotta di
, / ligittimolle. 8. figur . ciò che vale come norma di un'
tutte le membra. 5. figur . contenere un impulso o un sentimento,
albanese suddito veneto. 2. figur . guidato nell'agire da pensieri, da
di letame. 5. figur . stato di peccato, condizione peccaminosa.
paese di cuccagna. 7. figur . il dominio intellettuale, culturale di
, indipendentemente dal pregio. -anche al figur .: giudicare una cosa prescindendo
metteva le paffe. 3. figur . fortuna, opportunità favorevole (anche
del suo seme. 3. figur . madornale, grossolano (l'ignoranza,
/ sfida il furore. 3. figur . che si riferisce al piacere amoroso.
dalle rispettive municipalità. 6. figur . ricompensa, premio di carattere morale
, prestare pagatore). -anche al figur . cavalca, 20-271: priegoti,
piuma di primavera. 4. figur . momento rilevante, circostanza, evento
i guanti paglia. 3. figur . a indicare estrema leggerezza o,
, n. 4. 4. figur . parte peggiore, aspetto inutile o
un'ara tonda. 4. figur . grande quantità, anche numerica.
pagliosi nel vento. 5. figur . macchiato di vizi, di peccati.
3. per simil. e al figur . inezia. casalicchio, 385:
2. per simil. e al figur . inezia. chiesa, 5-41:
e di pagliume aspersi. 2. figur . scarto, rimasuglio. giocosa,
fe stuca. - al figur .: quantità minima, traccia.
col rosmarino. 2. figur . viso di forma tondeggiante, paffuto.
indicatore del cannello. 2. figur . chi vive alle spalle di altri,
appena mi alzavo. 3. figur . ant. organo sessuale femminile.
età della pietra. 6. figur . condizione dei popoli primitivi; rozzezza
riparato con palafitte. 2. figur . gremito, colmo (di persone in
dieci palafreni. 4. figur . sterco di cavallo. cammelli,