più utenti contemporanei. 4. figur . tempo in cui si manifesta o si
un paesaggio natale. 3. figur . guida o avviamento a una determinata
invano a chetare. 3. figur . influenzare secondo le proprie idee,
borghi e tuguri. 7. figur . rendersi conto di una situazione,
, un contorno). 2. figur . che segue un indirizzo filosofico,
direzione o un verso. 2. figur . tendenza, indirizzo, scelta nell'ambito
arcate dell'ingresso. 2. figur . che comincia a dar prova di sé
passa el suave oriente. -al figur ., con riferimento all'abbondanza di
meglio intesa unità. 5. figur . origine, principio, inizio di una
amma. 3. figur . nell'ordinamento del paradiso dantesco,
di tante faccende. 3. figur . ciò che procura dolore, sofferenza.
ulivo e pennecchi. 5. figur . pennacchio di fumo, di vapori.
rilievi le boscaglie. 4. figur . descrivere, rappreséntare, & voce o
rosa. - colorire (anche al figur .). imperiali, 4-460:
cose com'elle sono. 5. figur . lasciar trapelare un'intenzione. lubrano
pennelleggiata, sf. pennellata. -al figur .: tratto, tocco descrittivo,
dimostrarmi il bello. 8. figur . ideato, immaginato, fantasticato.
pennelleggiata distintamente. 9. figur . che mostra esteriormente i segni di
e di correggio. 2. figur . scrittore dotato di stile vivace, capace
la madre. 6. figur . raggio, fascio, sprazzo di luce
da conoscere i venti. 4. figur . persona che è oggetto di una costante
nel romanzo? 3. figur . ispirazione, vena. bocchelli,
oscuro e bello. 4. figur . persona volubile, incostante. tesauro
, combattere ai suoi ordini. -al figur .: entrare a fare parte di un
la donna pennuta. 6. figur . che attraversa velocemente l'aria.
fregato il pennuto. 9. figur . vello del pube femminile. sercambi
e mezza-luce. 4. figur . vaghezza del ricordo di fatti o persone
grani di sicilia. 5. figur . incombenza, obbligo; onere, gravame
. -per simil. e al figur . papini, i-336: le costellazioni
sì col capo. 3. figur . trascorso nella penitenza (la vita,
ad aggirarsi altrove. 4. figur . fonte da cui si ricevono guadagni
gioco della pentolàccia. 5. figur . persona che accetta situazioni e condizioni
imperatore de'francesi. 6. figur . persona molto irascibile. vasari [
della marina. 4. figur . persona corpulenta che si muove con
i suoi posteri sconoscenti. 5. figur . essere trascurato (una persona).
di una vite. 2. figur . ammasso. locchi, 1-20:
penzolarmi un po'. 5. figur . incombere. savinio, 1-147:
donna che pilota una peota. -al figur .: guida, maestra.
da casa tua. 3. figur . che nasce da arguzia, spirito malizioso
: nero, scuro. 4. figur . brio, vivacità, voglia di vivere
'saliera '. 2. figur . luogo ideale in cui si immagina
pepite, non patate. 2. figur . riflesso dorato. jahier, 2-113
mai più maturare. 3. figur . situazione, momento, circostanza gioiosa
. bot. dial. maggiorana. -al figur .: ragazza saputella. giannini-nieri
anche col riso. 2. figur . reso più comprensibile, più accessibile,
la città. -in un contesto figur . s. caterina da siena,
lo scampanio. -in un contesto figur . dante, inf., 30-135
di caylus? -in un contesto figur . arrighetto, 238: senza fatica
dir meglio il cece.. figur . bugia, fandonia. iorgini-broglio [
peragrando demorano. 3. figur . trascorrere (la vita).