lito calle stretto. 2. figur . dotato di ingegno particolarmente agile e
, moltilatera. 2. figur . che assume aspetti, caratteristiche o
di mietitori. 3. figur . che assomma in sé personalità diverse
braccia conserte. 3. figur . persona che ha un aspetto sciupato,
stato di mummia. 2. figur . sciupare, far invecchiare precocemente (
poi mummificarsi lentamente. 5. figur . decadere fisicamente e inaridirsi intellettualmente e
varie madonne. 2. figur . sciupato, sfiorito, avvizzito, raggrinzito
la mummificazione; imbalsamatore. -al figur .: ciò che conserva o contribuisce a
membra non umane. 2. figur . processo di progressivo inaridimento spirituale e
non affatto decenti. 2. figur . costellato. cicognani, 6-8:
, come gli agrumi. 8. figur . luogo particolarmente suggestivo, incantevole,
nembo di cenere. 12. figur . capacità di giudicare, di cogliere il
di dietro: non vedere. -al figur .: essere privo di capacità di giudizio
la notte occhiuti razzi. 6. figur . accorto, avveduto, cauto, prudente
palazzo all'occidentale. 6. figur . che volge al termine, che si
lascino di occludere. 2. figur . impedire. lucini, 4-249:
sprovveduta la parte contraria. 7. figur . staccarsi da un oggetto materiale;
non molto nota. 5. figur . riposto nel profondo della mente o
molta importanza. 2. figur . l'occupare in modo esclusivo la
un animale selvatico. - anche al figur . dante, purg., 14-54
da impiegare dormendo. 10. figur . impegnare in modo totale una facoltà
dall'attimo che passa. 12. figur . preso o pieno di un sentimento,
-ottenebrato (lo sguardo e, al figur ., la mente).
pensiero il lito? 6. figur . che distrugge o sminuisce una qualità
poco a poco decadde. 3. figur . profondo, vertiginoso, senza limiti;
liquidi agli ammalati. 3. figur . giovane donna ingenua e sprovveduta,
un elemento oligarchico. 2. figur . predominio disordinato di persone incapaci o
a un mogliazzo. 2. figur . persona che è al centro dell'interesse
, che discerne distintamente. -anche al figur . bruno, 3-142: mentre sono
di occhi, occhiuto. - al figur .: stellato (il cielo).
. -per simil. e al figur . possedere carnalmenteuna donna; fottere.
il nostro sacrifizio. 2. figur . capire, afferrare, avvertire per lopiù
sere all'aperto. 9. figur . avere un determinato carattere (con
le piante medicinali. 2. figur . capacità di comprendere, di giudicare,
senza penetenza. 4. figur . manifestazione, indizio esteriore delle virtù
una ghirlanda). - anche al figur . f. f. frugoni,
, un prato). -anche al figur . f f petrarca,
sua parte). - anche al figur . seneca volgar., 3-244:
rendere odoroso; profumare. -anche al figur ., con riferimento al profumo come segno
strati più infimi. 3. figur . guadagno inatteso, imprevisto. cantoni
, ecc.). -anche al figur . fra giordano, 3-133: ecco
. inciampo. -per lo più al figur ., nel linguaggio religioso: occasione di
dei passati giorni. 4. figur . azione o comportamento che rivela tempestività
. -per simil. e al figur ., con riferimento a doti,
entità dell'offerta. -anche al figur . cantini, 1-11-310: di
. - anche per simil. e al figur . panzini, iii-225: sembrano argentei
, mentale). - anche al figur . algarotti, 1-ix-213: alfin s'
14. per simil. e al figur . ant. reso impuro (il
(una divinità). -anche al figur . lucini, 4-53: che importava
officina del tasso. 8. figur . l'interiorità, l'animo umano in