con pronta vendetta. 6. figur . pena dell'animo, dolore, affanno
giungeva alle ossa. 4. figur . impoverire, privare di beni materiali
difesa il centro. 7. figur . separare le parole, il pensiero,
della sua terra. 8. figur . mostrare, palesare, rivelare, svelare
membra. -per simil. e al figur . frezzi, ii-8-114: e però
, lo ruppero. 7. figur . depredato dei propri beni (di denari
vie più feroce divenia. 8. figur . rivelato (un pensiero, un sentimento
in due lettere. 9. figur . separato, disgiunto (l'anima dal
giuridicamente non vincolante. - anche al figur . cattaneo, iii-2-142: egli denunciò
denutrita, febbricitante. 3. figur . scadente, difettoso, deficiente, squallido
letter. defenestrazione. -anche al figur . landolfi, i-466: che cacciata
sm. impoverimento. - anche al figur . fu. ugolini, 122:
è per anco finita. 2. figur . foscolo, viii-276: perché il
depaupera, che impoverisce. -anche al figur . pirandello, 8-1057: imbecilli
via, espellere. - anche al figur . torini, 384: il piacer
volentier le dono. 3. figur . distruggere, toglier di mezzo.
tiene in piedi. 2. figur . effimero, caduco, precario.
quella estrema deperibilità. 2. figur . caducità, precarietà. alvaro,
e della morte? 3. figur . decadenza, rovina (di collettività,
anima deperisce e imbaca. 3. figur . disus. decadere; perdere efficienza,
opporre seria resistenza. 3. figur . decaduto, svigorito. de giuliani
in corpo vivo. 2. figur . scherz. costoso, dispendioso.
intorno. -per simil. e al figur . boiardo, canz., 95
; offrire, donare. -anche al figur . guicciardini, i-196: deponesse infra
che si dice spirituale. 10. figur . allontanare, escludere qualcuno da cariche
l'avesse deposto. 11. figur . rifiutare, ricusare (dignità, privilegi
potere e l'alterigia. 12. figur . abbandonare, rigettare (idee, convinzioni
di commozione gli umili. 13. figur . liberarsi, aver sollievo (da ansie
le inutili apprensioni. 14. figur . soffocare un sentimento (in partic.
a una pretesa. - anche al figur . dante, conv., iv
può essere istruttiva. 17. figur . confidare (un segreto); sfogare
sopra a noi. 18. figur . ant. perdonare (una colpa)
altro è ozio. 19. figur . ant. desistere (da un'impresa
ordinamento. 20. ant. figur . trascurare, posporre, mettere da
mi averete per iscusata. 21. figur . ant. impiegare, adoperare, usare
tubero: seminare. - anche al figur . mamiani, 1-99: né i
imprimerlo; baciare. - anche al figur . guerrazzi, 6-27: fronte purissima
, sia definitiva). - anche al figur . soderini, iii-147: far vivi
in mano della repubblica. 10. figur . comunicare un segreto, confidare una
ch'è disposto. 5. figur . persona investita di autorità; tutore
, posato, collocato. - anche al figur . cadetti, 58: fu de bisogno
in * ambi '6. figur . custode dei valori culturali (e,
eventualmente restituirlo; il 7. figur . chi custodisce e difende un patridi
montano, 271: bisogna vedere, per figur . questa voce di contratto innominato. de
ceduto temporaneamente (città, 8. figur . persona (o, anche, oggetto
esecuzione. 4. disus. figur . offerta votiva, consegna, contribuzione;
sentenza dell'imperatore. 19. figur . patrimonio morale di una famiglia,
ricordi cretini. 20. figur . persona particolarmente cara affidata alla custodia
salute di mia figlia. 21. figur . segreto, pena, preoccupazione confidati
custodirla e restituirla. - anche al figur . dominici, 1-106: resta rispondere