villania. -per simil. e al figur . a. pucci, ix-1004:
valore iron.). -anche al figur . tasso, n-ii-296: allora il
5. per simil. e al figur . moto vorticoso, incalzante, frenetico
colpo aver la danza. 6. figur . ant. faccenda, intrigo, affare
. - anche per simil. e al figur . boccaccio, dee., 1
5. sm. ballerino. -anche al figur . — in partic.: danzanti
danzare. -per simil. e al figur . caporali> ii-104: non fu quel
la mia morte. 2. figur . darsi ai piaceri, alle gioie della
, le cavalcate. 2. figur . impresa difficile, faticosa, rischiosa.
spremuta. -per simil. e al figur . govoni, 2-170: da quando
coda delle comete ». 5. figur . trarre le proprie origini, provenire
alla loro emancipazione moderna. 6. figur . avere origine, essere tratto (un
raddoppia e si ravviva. 8. figur . ant. desistere, smettere (nel
, in germania. ii. figur . rivolgere verso di sé o verso
una nave). - anche al figur . tramater [s. v.
su una foglia. 2. figur . ant. andare in rovina.
pericolo, cimento. 2. figur . che imita gli altri; privo di
corpora essere ricevuta. 2. figur . che trae principio, che procede da
mio e loro. 4. figur . che trae origine, che discende,
da la grezia? 5. figur . tratto, ricavato (un vocabolo)
derivati dagli agrumi. 8. figur . conseguenza, risultato. guerrazzi,
distribuzione alle membra remote. 2. figur . origine, principio; provenienza.
mio paese. 4. figur . rifiuto, inosservanza. palazzeschi,
, privato di vigore. -anche al figur . guicciardini, v-261: non
sorte futura della lombardia. 2. figur . offensivo, oltraggioso. segneri,
, negozio; guadagno. - anche al figur . uguccione da lodi, v-150-97:
mercato, a prezzo conveniente. -al figur .: in gran quantità, abbondantemente
: avere un buon guadagno. -al figur .: essere avvantaggiati, aver fortuna
, sotto i broccoletti. 2. figur . defraudare; privare; deludere.
face nella mano. 2. figur . defraudato, ingannato, deluso.
intenzione scherz.). - anche al figur . lorenzo de'medici, 193:
3. figur . impresso. machiavelli, 384:
tracciare, segnare. - anche al figur . dante, purg., 9-112
ant. scrivere, trascrivere. -anche al figur . venuto da imola volgar.,
e proprietà. 5. figur . movimento (compiuto da un corpo
in un punto. 3. figur . letter. arido; sterile, infecondo
sul diserto strame. 5. figur . letter. che denota abbandono, solitudine
profeta nel deserto. 3. figur . a esprimere vastità sconfinata, desolazione,
moto affettivo). 2. figur . mortificare la femminilità di una donna
privare dei figli. - anche al figur . spopolare. elegia giudeo-italiana,
segno del desiderio). - anche al figur . monte, ii-395: eo non
. avido, cupido. - anche al figur . bartolomeo da s. c.
2. segnare a dito. -anche al figur .: segnalare, additare, richiamare
. -per simil. e al figur . chiaro davanzati, xvii-547-1: lo
, avido, cupido. - anche al figur . ariosto, 32-108: sotto il
di piaceri sensuali. - anche al figur . giacomo da lentini, 13-29:
, smanioso, animoso. -anche al figur . boccaccio, vii-250: affa pipina
, zelante, premuroso. -anche al figur . giacomo da lentini, 5-1:
di conoscenza, curioso. -anche al figur . fazio, v-10-14: « aprite
resistenza. -per estens. e al figur . redi, 16-ix-435: vi sono